Realtà e modelli matematici
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Genova San Giorgio - GETH020002)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    236494

  • Titolo Percorso

    Realtà e modelli matematici

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    21/02/2024

  • Data di conclusione

    20/03/2024

  • Durata (in ore)

    10

  • Numero posti

    40

  • Luogo di svolgimento

  • Descrizione

    Il corso Realtà e Modelli Matematici guida i docenti ad acquisire conoscenze e abilità specifiche per condurre in classe una unità didattica utilizzando l’ambiente opensource, una collezione di strumenti molto potenti per simulare, analizzare, rappresentare concetti astratti e problemi reali costruendone modelli matematici, anche in realtà aumentata. Gli studenti sono condotti a realizzare una costruzione matematica modellando la realtà e così acquisendo conoscenze/abilità/competenze per una comprensione profonda di concetti scientifici attraverso la manipolazione di oggetti che sono virtuali ma immersi nella realtà concreta, immagini e costruzioni che prendono vita grazie alla interattività con l’utente.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    Il corso prevede 4 lezioni sincrone (a distanza) di 2,5 ore ciascuna così articolate: Lezione 1 (Introduzione ai software per l'apprendimento e l'insegnamento della matematica : funzionalità di base): illustrazione dello scenario di apprendimento (il lesson plan che ha scritto il formatore e che consegna poi ai docenti) illustrazione delle funzioni dello strumento utili a realizzare quanto previsto dal lesson plan. Lezione 2 (funzionalità avanzate): illustrazione funzioni avanzate dell’ambiente Geometria 2D; collegamenti pluridisciplinari: Scienze. Dopo la lezione 2 i docenti possono andare in aula e iniziare a sperimentare con i propri studenti. Lezione 3 (costruzioni e geometria 3D): funzionalità dell’ambiente di geometria 3D; confronto con condivisione di quanto emerge dalla sperimentazione in aula. Lezione 4 (animazioni, simulazioni, realtà aumentata): approfondimento sulle funzionalità di animazione, collegamenti pluridisciplinari: Arte e Scienze. Funzionalità delle applicazioni analizzate in realtà aumentata e il suo uso pedagogico confronto con condivisione di quanto emerge dalla sperimentazione in aula.

  • Formatore/i

    GIULIANA LOGIUDICE

  • Data inizio iscrizioni

    04/02/2024

  • Data fine iscrizioni

    20/02/2024

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.