sFUMETTando - Storie a fumetti e disegni animati con matite & app - Scuola futura
sFUMETTando - Storie a fumetti e disegni animati con matite & app
Percorso Formativo (EFT Toscana)
-
ID percorso
116169
-
Titolo Percorso
sFUMETTando - Storie a fumetti e disegni animati con matite & app
-
Tipologia di svolgimento
In presenza
-
Data inizio
20/03/2023
-
Data di conclusione
31/05/2023
-
Durata (in ore)
4
-
Numero posti
20
-
Luogo di svolgimento
Istituto Comprensivo Botticelli - Via Svizzera 9 - 50126 Firenze
-
Descrizione
Il corso si propone di presentare un modello di attività sulla Didattica Digitale Integrata sullo storytelling per gli alunni dell’infanzia e della primaria articolato in due percorsi diversi e complementari. Nel primo i docenti propongono una fiaba/racconto e costruiscono lo storyboard sul quale realizzeranno il fumetto. Nel secondo i disegni realizzati in maniera del tutto tradizionale vengono digitalizzati per divenire disegni animati, brevi videoo altri “oggetti multimediali”, da fruire anche quali semplicissime attività didattiche in Realtà Aumentata.
-
Regioni destinatarie della formazione
TOSCANA
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Incontro N. 1 - Incontro in presenza il 20/03/2023 dalle 10:00 alle 12:00 Fumetto L’incontro prevede una breve introduzione teorica sul fumetto come strumento per lo storytelling digitale nell’infanzia e nella primaria. Si procederà poi alla realizzazione del fumetto digitale in forma laboratoriale. I docenti quindi prenderanno conoscenza della metodologia didattica realizzando loro stesse un fumetto digitale. Incontro N. 2 - Incontro in presenza il 20/03/2023 dalle 14:30 alle 16:30 Disegni animati e personaggi parlanti I docenti, assumendo il ruolo di alunni, saranno chiamati a realizzare dei disegni utilizzando gli strumenti tradizionali. Successivamente si passerà alla loro rielaborazione digitale creando artefatti mediali di natura diversa, come ad esempio dei disegni animati on line (impiegando un software gratuito di Intelligenza Artificiale), che poi verranno impiegati per realizzare dei brevi video a cui potranno essere aggiunte anche “colonne sonore” create dai bambini stessi impiegando software di “musica visiva”.
-
Formatore/i
RICCARDO BARDERI, MAURIZIO TULIANI
-
Data inizio iscrizioni
27/02/2023
-
Data fine iscrizioni
19/03/2023