Arte, rigenerazione e Intelligenza Artificiale: percorsi creativi e sostenibili per la didattica - Scuola futura
Arte, rigenerazione e Intelligenza Artificiale: percorsi creativi e sostenibili per la didattica
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Marsala - TPPM03000Q)

-
ID percorso
322059
-
Titolo Percorso
Arte, rigenerazione e Intelligenza Artificiale: percorsi creativi e sostenibili per la didattica
-
Tipologia di svolgimento
In presenza
-
Data inizio
24/01/2025
-
Data di conclusione
26/01/2025
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
30
-
Luogo di svolgimento
Liceo Statale Pascasino - Marsala
-
Descrizione
Il corso si rivolge a docenti di ogni ordine e grado interessati a integrare l’Intelligenza Artificiale e l’arte come strumenti per la rigenerazione culturale e didattica. Attraverso un percorso teorico e pratico, i partecipanti esploreranno come l’AI può supportare la creazione artistica, la narrazione culturale e la progettazione educativa per promuovere innovazione e sostenibilità. Le attività sincrone includeranno laboratori pratici sull'uso di piattaforme AI creative, mentre quelle asincrone e di Project Work si concentreranno sulla progettazione di attività didattiche innovative.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti
-
Area DigCompEdu
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Programma Percorso/Modulo ● Introduzione al rapporto tra arte, rigenerazione e Intelligenza Artificiale. ● Strumenti di AI per la creazione artistica. ● Rigenerazione culturale e urbana con AI. ● Laboratorio pratico: ○ Creazione di un progetto educativo che unisca arte, AI e rigenerazione. ○ Progettazione di attività didattiche interdisciplinari. Attività asincrone (5 ore) ○ Studio on line e attività laboratoriali (Video Tutorial, materiale prodotto in presenza, dispense, navigazione e ricerca sui siti tematici, sperimentazione). Project work (4 ore) Sviluppo di un progetto didattico: ■ Creazione di un’attività che utilizzi l’AI per la rigenerazione culturale e l'arte. ■ Condivisione del progetto e feedback. Calendario ed orario degli incontri (n.11 ore in presenza) 24/01/2025 (14:30 - 20:00) 25/01/2025 (08:00 - 13:30)
-
Formatore/i
ERSILIA PAGANO
-
Data inizio iscrizioni
13/01/2025
-
Data fine iscrizioni
23/01/2025