L'Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione - 2^ edizione - Scuola futura
L'Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione - 2^ edizione
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Torino Cattaneo - TOPS120003)
-
ID percorso
274542
-
Titolo Percorso
L'Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione - 2^ edizione
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
18/09/2024
-
Data di conclusione
14/10/2024
-
Durata (in ore)
16
-
Numero posti
30
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il percorso formativo che viene proposto parte dalla domanda "Si può parlare di intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione?" Il dovere di incentivare l’uso delle nuove tecnologie digitali nell’attività amministrativa è stato espressamente previsto dalla L. 241/1990 attraverso la quale si riconosce che per conseguire maggiore efficienza nella propria attività “le amministrazioni pubbliche agiscono mediante strumenti informatici e telematici, nei rapporti interni, tra le diverse amministrazioni e tra queste e i privati”. Ma non solo. Anche il Codice dell’Amministrazione Digitale (D.lgs. 82 del 7 marzo 2005), sin dalla sua introduzione, ha incentivato l’utilizzo di strumenti digitali nell’ambito dei rapporti con gli enti e le pubbliche amministrazioni. Il corso vuole proprio analizzare questi processi e solleticare l'interesse dei corsisti verso nuove procedure amministrative più rapide ed efficienti. Gli incontri prevedono momenti di lezione da parte del docente, momenti di interattività e momenti di sperimentazione di APP di AI.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti, Assistenti tecnici
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Il programma è articolato in 4 moduli della durata di 2,5 ore ciascuno come segue: 18.09.2024 Cos'è l'Intelligenza Artificiale e come funziona; 25.09.2024 Esempi comuni di IA; 03.10.2024 Adozione dell'IA: sfide e potenzialità; 09.10.2024 Pubblica Amministrazione e Intelligenza Artificiale. Le lezioni avranno inizio alle ore 15,00 e termine alle ore 17,30. Sono previste 10 ore di lezione in modalità sincrona e n. 6 ore di studio di materiali e compilazione del questionario di verifica dell'apprendimento.
-
Formatore/i
BARBARA CIONI
-
Data inizio iscrizioni
19/08/2024
-
Data fine iscrizioni
10/09/2024