#2.4 Metodologie e strumenti da impiegare nei Nuovi ambienti 4.0
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Taranto - TATF09000G)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    142564

  • Titolo Percorso

    #2.4 Metodologie e strumenti da impiegare nei Nuovi ambienti 4.0

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    01/09/2023

  • Data di conclusione

    15/12/2023

  • Durata (in ore)

    24

  • Numero posti

    40

  • Luogo di svolgimento

  • Descrizione

    Il corso propone una funzionale panoramica operativa dei metodi, delle strategie e delle tecniche didattiche proposte dalle indicazioni del Piano Scuola 4.0 con particolare attenzione a quelle attive e di impianto costruttivistico, capaci di suscitare un maggiore coinvolgimento motivazionale negli studenti e di favorire il loro processo di apprendimento. La sfida è quella di orientarsi tra i metodi affrontati, l’impiego delle STEM e la loro applicabilità, non solo alla luce della trasformazione fisica degli ambienti ma in relazione ai bisogni formativi generali e/o specifici degli allievi. Nello specifico, il corso intende: - fornire ai partecipanti un'ampia panoramica delle metodologie didattiche innovative e come applicarle in classe ed in Istituto; - offrire strumenti pratici per l'organizzazione della didattica e la pianificazione delle attività in modo efficace ed efficiente; - condividere esperienze e buone pratiche tra i partecipanti; - identificare le piattaforme tecnologiche più adatte per la didattica anche a distanza e la loro integrazione con le metodologie didattiche; - attivare esperienza laboratoriale da condividere in cloud condiviso d’aula tra i partecipanti.

  • Regioni destinatarie della formazione

    ABRUZZO, BASILICATA, CAMPANIA, CALABRIA, EMILIA-ROMAGNA, FRIULI VENEZIA GIULIA, LAZIO, LIGURIA, LOMBARDIA, MARCHE, MOLISE, PIEMONTE, PUGLIA, SARDEGNA, SICILIA, TOSCANA, TRENTINO-ALTO ADIGE, UMBRIA

  • Tipologia scuola

    Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    24 ore (15 ore sincrone + 9 ore asincrone). 1°Focus: 21/09/2023 (giovedì) – dalle ore 15:30 alle ore 18:30 Introduzione alle metodologie didattiche innovative. Panoramica delle metodologie didattiche innovative: flipped classroom, cooperative learning, problem-based learning, gamification, etc. Vantaggi e limiti di ogni metodologia. Come scegliere la metodologia più adatta in base al contesto di insegnamento e alle esigenze degli studenti. - Esempi pratici per valutare le differenze e l’opportunità della scelta. 2°Focus: 28/09/2023 (giovedì) – dalle ore 15:30 alle ore 18:30 Organizzazione della didattica e pianificazione delle attività. Come organizzare il tempo di lezione in base alla metodologia scelta. Pianificazione delle attività in modo efficace ed efficiente. Come valutare gli studenti in base alle metodologie didattiche innovative. - Esempi pratici per rendere efficace l’intervento in aula. 3°Focus: 05/10/2023 (giovedì) – dalle ore 15:30 alle ore 18:30 Condivisione di esperienze e buone pratiche tra i partecipanti (Parte Prima). Presentazione di esperienze di successo nella didattica innovativa. Discussione di casi studio e scambio di idee tra i partecipanti. Identificazione di eventuali ostacoli e come superarli. - Esempi di condivisione attiva e di co-costruzione nel gruppo classe. 4°Focus: 12/10/2023 (giovedì) – dalle ore 15:30 alle ore 18:30 Panoramica delle piattaforme tecnologiche più adatte per la didattica a distanza. Creazione di attività e lezioni online utilizzando le piattaforme tecnologiche presentate. - Criteri di scelta, conoscenza delle piattaforme più diffuse e disanima dell’utilizzo con casi pratici. 19/10/2023 (giovedì) – dalle ore 15:30 alle ore 18:30 Attività di orientamento al Project Work.

  • Formatore/i

    LUCIA GIANFREDA

  • Data inizio iscrizioni

    08/08/2023

  • Data fine iscrizioni

    25/08/2023

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.