Primi approcci alla modellazione 3D - Scuola futura
Primi approcci alla modellazione 3D
Percorso Formativo (Polo STEAM - Catania)
![](https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/documents/portlet_file_entry/290056/TAG_stampa3d.jpg/b0a84707-f0a1-53ef-5de9-9939cf91733e?status=0&download=true)
-
ID percorso
98333
-
Titolo Percorso
Primi approcci alla modellazione 3D
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
25/01/2023
-
Data di conclusione
28/02/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
40
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il percorso formativo introduce al mondo della modellazione 3D finalizzata alla stampa 3D a filamento, attraverso l’uso di software open source. Tali dispositivi, se utilizzati in modo sapiente, possono rappresentare un’opportunità per tutti gli studenti perché, attraverso di essi, è possibile veicolare nuovi linguaggi, in modo consapevole e non passivo, ed acquisire in modo coinvolgente competenze trasversali e multidisciplinari. I contenuti proposti ineriscono la modellazione 3D finalizzata alla successiva realizzazione di prototipi e altre nozioni necessarie per poter insegnare nelle scuole l’utilizzo di questa tecnologia a supporto di molteplici discipline. La metodologia è finalizzata all’apprendimento di strumenti come software di modellazione 3D, online e gratuiti, semplici ed intuitivi in quanto pensati per neofiti del disegno 3D ed adatti anche ai più giovani che vogliono diventare dei “progettisti digitali”, con cui i partecipanti saranno guidati nella costruzione di vari oggetti tridimensionali che possono essere realizzati con una stampante 3D, così da passare dall’idea all’oggetto attraverso il disegno al computer. Argomenti: -Interfaccia, lo spazio di lavoro, le icone, come funziona la piattaforma di modellazione 3D; - comandi di vista e orbita, allineamenti, duplicazioni a specchio, modifica proporzioni, rotazioni; - modellazione per primitive, somma e sottrazione di solidi; - esercizi pratici di modellazione 3D. Risultati attesi (cosa impareranno i corsisti): La finalità del percorso è quella di fornire le conoscenze approfondite sull’utilizzo nelle nuove tecnologie applicate ad un insegnamento più performante grazie alla realizzazione di elementi tangibili che possano rendere più facilmente comprensibili concetti e nozioni di molte discipline scolastiche. Tale metodologia di insegnamento consente un approccio multidisciplinare più pratico che consente di trasmettere nozioni di varie materie attraverso quello che sembra un gioco. Tali conoscenze di base potranno poi essere approfondite facilmente dai corsisti, soprattutto in maniera autonoma tramite l’utilizzo di canali internet ufficiali per poter poi applicare il tutto sia nella docenza curriculare che nei progetti extracurriculari. Materiali che saranno forniti ai corsisti: Verranno fornite le slide delle lezioni e saranno indicati link e canali ufficiali per approfondire in maniera ordinata e semplice i singoli temi di interesse.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Il percorso formativo prevede 12 ore sincrone (4 webinar di 3 ore) e 13 ore in asincrono tramite piattaforma e.learning dedicata. Calendario: - 25, 27 gennaio 2023 ore 15.30/18.30 - 1 e 3 febbraio 2023 ore 15.30/18.30
-
Formatore/i
MARCELLA PIZZUTO
-
Data inizio iscrizioni
01/12/2022
-
Data fine iscrizioni
24/01/2023