STEAM3 Green coding: laboratorio di riciclo creativo e pensiero computazionale #A2 - Scuola futura
STEAM3 Green coding: laboratorio di riciclo creativo e pensiero computazionale #A2
Percorso Formativo (Polo STEAM - Brindisi)

-
ID percorso
104010
-
Titolo Percorso
STEAM3 Green coding: laboratorio di riciclo creativo e pensiero computazionale #A2
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
23/01/2023
-
Data di conclusione
30/03/2023
-
Durata (in ore)
12
-
Numero posti
30
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Si intende proporre un percorso orientato alla raccolta di idee per la realizzazione di una palestra di “green coding”. L’obiettivo è quello di promuovere attività, anche unplugged, per la scuola primaria per lo sviluppo del pensiero computazionale attraverso attività artistico-manipolative di riciclo creativo digitale. Le attività proposte saranno sempre riconducibili agli obiettivi per lo sviluppo sostenibile nonché alle politiche di transizione ecologica che puntano alla riqualificazione di giardini e cortili scolastici. Al centro di ogni proposta ci sarà la realizzazione di un artefatto (partendo da materiale povero) che verrà in una fase successiva impiegato per l’attività di gioco/programmazione. Le finalità avranno sempre legame con i goals di Agenda 2030. Nella palestra di “green coding” sarà sempre promosso il lavoro in team. Si punterà al consolidamento di competenze interdisciplinari per stimolare negli studenti creatività e problem solving.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
- Incontro 1 (2 ore) La palestra del “green coding”. Riferimenti normativi, orientamenti pedagogici e scenari didattico- operativi. Cassetta degli attrezzi. - Incontro 2 (2 ore) Il coding sott’acqua. L’esperienza didattica: dalla costruzione dell’oggetto alle regole del gioco. - Incontro 3 (2 ore) Scarabocchiare con le forme: realizziamo un ecologico puzzle geometrico. - Incontro 4 (3 ore) Laboratorio di progettazione: un gioco antistress con bollicine da schiacciare per l’avvio al coding e per la pixel art con materiale povero. - Incontro 5 (3 ore) Laboratorio di progettazione. Una tovaglietta di idee con il codice quadretto (e non solo).
-
Formatore/i
GIUSEPPE RAGO
-
Data inizio iscrizioni
10/12/2022
-
Data fine iscrizioni
16/01/2023