La statistica come non l’avete mai vista TD54 - Scuola futura
La statistica come non l’avete mai vista TD54
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Bergamo - BGIS03200C)

-
ID percorso
158650
-
Titolo Percorso
La statistica come non l’avete mai vista TD54
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
09/11/2023
-
Data di conclusione
14/12/2023
-
Durata (in ore)
16
-
Numero posti
40
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
La statistica... Trovi la materia anonima, noiosa, inutile? Ti intristisce la trattazione del libro di testo? Ti sei mai chiesto quando si usa la media aritmetica e quando no? Non sai cos'è la regressione verso la media? Hai mai sentito parlare di selezione del campione? Se vuoi darti un'altra possibilità, allora questo corso fa per te. Riprenderai da zero, in maniera totalmente nuova, con il supporto degli strumenti digitali, i concetti di base della disciplina, per capire come e quando vanno impiegati, e commentare con spirito critico le notizie che si leggono sui giornali e sui siti d’informazione. Approfondendo gli stessi concetti, imparerai poi che la statistica è in grado di spiegare tanti fatti che riguardano la nostra vita, frequenti e meno frequenti, solo che i libri di testo non lo dicono! Per esempio, perché è perfettamente possibile che i viaggiatori si lamentino dei ritardi dei treni mentre le ferrovie dichiarino la loro puntualità, perché incappi troppo spesso in un semaforo rosso, perché dopo l'esonero dell'allenatore la tua squadra del cuore ha ricominciato a vincere, e tanto altro! Scoprirai come la statistica è intimamente connessa all’intelligenza artificiale. Come usare applicativi e piattaforme per aiutarti in classe con i discenti. Il corso è rivolto in particolare ai docenti di matematica della scuola secondaria di secondo grado (che possono replicare in classe tutte le attività svolte durante il corso), e per interesse/cultura personale ai docenti delle materie scientifiche della scuola secondaria di primo e secondo grado (che possono comunque trarre ispirazione dalle attività svolte durante il corso).
-
Regioni destinatarie della formazione
ABRUZZO, BASILICATA, CAMPANIA, CALABRIA, EMILIA-ROMAGNA, FRIULI VENEZIA GIULIA, LAZIO, LIGURIA, MARCHE, MOLISE, PIEMONTE, PUGLIA, SARDEGNA, SICILIA, TOSCANA, TRENTINO-ALTO ADIGE, UMBRIA, VALLE D'AOSTA, VENETO
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti
-
Area DigCompEdu
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Il corso prevede 10 ore in sincrono da svolgere online e 6 ore asincrona in autoformazione su piattaforma dedicata, con riconsegna di elaborati. È necessario svolgere il 70% delle attività complessive per il rilascio dell'attestato di partecipazione, le ore asincrone e la riconsegna delle e-tivity vengono conteggiate nel totale. Date sincrone online: - 09/11/2023 dalle 15:30 alle 17:30; - 16/11/2023 dalle 15:30 alle 17:30; - 23/11/2023 dalle 15:30 alle 17:30; - 30/11/2023 dalle 15:30 alle 17:30; - 07/12/2023 dalle 15:30 alle 17:30.
-
Formatore/i
ANTONIO RINALDI
-
Data inizio iscrizioni
10/10/2023
-
Data fine iscrizioni
08/11/2023