FLG#39 - Progettare con l’IA: tecniche di Prompt Engineering per insegnanti - Scuola futura
FLG#39 - Progettare con l’IA: tecniche di Prompt Engineering per insegnanti
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Caserta Giordani - CEIS04600L)

-
ID percorso
279627
-
Titolo Percorso
FLG#39 - Progettare con l’IA: tecniche di Prompt Engineering per insegnanti
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
24/09/2024
-
Data di conclusione
30/09/2024
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
50
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il percorso formativo si propone di fornire ai docenti strumenti e tecniche avanzate di Prompt Engineering per migliorare l’efficacia della progettazione didattica con l'intelligenza artificiale (IA). Attraverso esercitazioni pratiche, i partecipanti impareranno a progettare Prompt efficaci e utilizzarli in diversi contesti didattici, come la creazione di materiali, la generazione di immagini e la gestione di Chatbot. Il Project Work finale consisterà nell'applicare le tecniche apprese per realizzare un'attività didattica con l'uso di IA.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
-
Area DigCompEdu
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile
-
Programma
Modulo 1: Introduzione all’IA e all'IA generativa. Breve introduzione all’intelligenza artificiale e alle sue applicazioni didattiche, con un focus sull'IA generativa. Modulo 2: Fondamenti del Prompt Engineering Esplorazione delle basi del Prompt Engineering e del suo ruolo nella progettazione didattica con l’IA. Modulo 3: Tecniche avanzate di Prompt Engineering Approfondimento sulle tecniche avanzate di creazione di Prompt complessi e contestualizzati per migliorare l’efficacia didattica. Modulo 4: Generazione di immagini e presentazione del Project Work Utilizzo dei Prompt per la generazione di immagini didattiche e introduzione al Project Work finale. Modulo 5: Restituzione e feedback del Project Work. Presentazione e valutazione dei Project Work realizzati, con feedback e conclusioni. Percorso formativo da 20 ore (15 attività sincrona + 5 attività asincrona). Calendario degli incontri: 1) 24 settembre 15:00-18:00 2) 1 ottobre 15:00-18:00 3) 8 ottobre 15:00-18:00 4) 15 ottobre 15:00-18:00 5) 29 ottobre 15:00-18:00
-
Formatore/i
LORENZO REDAELLI
-
Data inizio iscrizioni
12/09/2024
-
Data fine iscrizioni
23/09/2024