Virtual sciences: insegnare le scienze con approccio "hands-on" - Scuola futura
																		Virtual sciences: insegnare le scienze con approccio "hands-on"
																		
																		Percorso Formativo (Polo STEAM - Carpi)
																	
																 
																- 
																			ID percorso104306 
- 
																			Titolo PercorsoVirtual sciences: insegnare le scienze con approccio "hands-on" 
- 
																			Tipologia di svolgimentoIn presenza 
- 
																			Data inizio14/02/2023 
- 
																			Data di conclusione15/02/2023 
- 
																			Durata (in ore)25 
- 
																			Numero posti90 
- 
																			Luogo di svolgimentoFondazione Golinelli, Via Paolo Nanni Costa, 14, 40133 Bologna 
- 
																			DescrizioneLe proposte formative hanno come cuore la didattica sperimentale delle scienze utilizzando le tecnologie come risorsa per estendere le potenzialità di osservazione, sperimentazione e analisi del laboratorio scientifico. L’ibridazione digitale costituisce un’opportunità per promuovere un approccio attivo alla didattica, favorire la rielaborazione autonoma e l’espressività dei ragazzi e delle ragazze e supportare il potenziamento delle loro competenze sociali imprenditoriali. La dimensione digitale consente inoltre la personalizzazione dei percorsi di insegnamento e apprendimento. Gli approcci costruttivisti all’insegnamento vengono utilizzati in modo integrato per favorire la messa a punto di esperienze educative autentiche e significative, capaci di promuovere il sapere, il saper fare e il saper essere. 
- 
																			Regioni destinatarie della formazioneEMILIA-ROMAGNA, LAZIO, LOMBARDIA, MARCHE, MOLISE, PIEMONTE, PUGLIA, TOSCANA, VENETO 
- 
																			Tipologia scuolaScuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado 
- 
																			Macro argomentoTransizione digitale 
- 
																			DestinatariDirigenti scolastici, Docenti 
- 
																			Area DigCompEdu6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti 
- 
																			Livello di ingressoA2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base 
- 
																			ProgrammaScuola Primaria e Scuola dell’Infanzia Workshop “Insegnare le scienze” Le attività sono finalizzate a promuovere la realizzazione di esperimenti scientifici in classe, in ambienti esterni e in laboratorio, per creare collegamenti con la realtà che circonda gli studenti e le studentesse. Si approfondiscono e si rafforzano le conoscenze di base di chimica, elettrochimica, fisica, biologia, microscopia ed ecologia. Alcuni temi trattati sono: le proprietà chimico-fisiche dell’acqua, il rapporto dell’acqua con gli ecosistemi naturali e i cicli biologici e naturali, le caratteristiche e le proprietà di alcuni materiali, cenni e curiosità sulla tavola periodica, erbari ed ecosistemi e scienze della vita. Parte 1, 14/02/2023 dalle 9.00 alle 13.00. Pausa pranzo, 14/02/2023 dalle 13.00 alle 14.00. Parte 2, 14/02/2023 dalle 14.00 alle 18.00. Per i non residenti a Bologna e provincia, pernottamento in stanza doppia presso hotel situato in centro città. Parte 3, 15/02/2023 dalle 9.00 alle 13.00. Pausa pranzo, 15/02/2023 dalle 13.00 alle 14.00. Parte 4, 15/02/2023 dalle 14.00 alle 16.00. Feedback e restituzione finale, 15/02/2023 dalle 16.00 alle 18.00. Scuola Secondaria di Primo Grado Workshop “Scienze in laboratorio e sostenibilità” I workshop approfondiscono le scienze in laboratorio attraverso attività sperimentali “hands on” collegate ai temi della sostenibilità. Gli esperimenti permettono di focalizzarsi sulle tematiche quali la fotosintesi, le reazioni di fermentazione tipiche di alcuni microrganismi come i lieviti e l’analisi di parametri ambientali attraverso l’uso di specifici hardware e software. Tramite la realizzazione di tali attività formative vengono potenziate le competenze legate alla creatività, al problem solving, all'utilizzo produttivo della tecnologia, al pensiero critico e all’autonomia personale, favorendo un apprendimento inclusivo e challenge based. Parte 1, 14/02/2023 dalle 9.00 alle 13.00. Pausa pranzo, 14/02/2023 dalle 13.00 alle 14.00. Parte 2, 14/02/2023 dalle 14.00 alle 18.00. Per i non residenti a Bologna e provincia, pernottamento in stanza doppia presso hotel situato in centro città. Parte 3, 15/02/2023 dalle 9.00 alle 13.00. Pausa pranzo, 15/02/2023 dalle 13.00 alle 14.00. Parte 4, 15/02/2023 dalle 14.00 alle 16.00. Feedback e restituzione finale, 15/02/2023 dalle 16.00 alle 18.00. Scuola Secondaria di Secondo Grado Workshop “DNA barcoding per lo studio della biodiversità” Il DNA barcoding è una tecnica di biologia molecolare utilizzata per identificare le specie viventi. La sequenza del DNA di ogni organismo può essere usata, infatti, per generare un vero e proprio codice a barre genetico, associato univocamente alla specie cui un individuo appartiene, così come avviene per ogni oggetto in vendita in un negozio. Grazie alla tecnica del DNA barcoding è diventato quindi possibile individuare o verificare velocemente contaminazioni e sostituzioni, siano esse accidentali o fraudolente, in campo alimentare oppure identificare specie prima sconosciute, permettendo così un preciso e valido monitoraggio di tutta la biodiversità. Per scoprire il codice a barre specifico, i docenti dovranno estrarre, purificare e amplificare specifiche sequenze di DNA, provenienti da campioni vegetali non riconoscibili, ed analizzarle utilizzando alcune delle principali banche dati internazionali. Grazie a questo passaggio sarà possibile identificare i campioni vegetali sconosciuti. Il laboratorio e l'attività di bioinformatica daranno spunti al docente per l'attività in classe Parte 1, 14/02/2023 dalle 9.00 alle 13.00. Pausa pranzo, 14/02/2023 dalle 13.00 alle 14.00. Parte 2, 14/02/2023 dalle 14.00 alle 18.00. Per i non residenti a Bologna e provincia, pernottamento in stanza doppia presso hotel situato in centro città. Parte 3, 15/02/2023 dalle 9.00 alle 13.00. Pausa pranzo, 15/02/2023 dalle 13.00 alle 14.00. Parte 4, 15/02/2023 dalle 14.00 alle 16.00. Feedback e restituzione finale, 15/02/2023 dalle 16.00 alle 18.00. Nota Bene: I pranzi sono a carico dell’organizzazione. Per i corsisti non residenti a Bologna, è possibile pernottare a Bologna, sempre a carico dell'organizzazione, presso un hotel del centro storico (pernottamento in stanza doppia con altri corsisti e colazione inclusa. Non c’è possibilità di alloggiare in stanza singola). La cena del 14/02 è invece a carico dei partecipanti. La formazione complessiva è di 25 ore, così suddivise: 16 ore di lezioni frontali e workshop, 9 ore di approfondimento individuale, predisposizione di materiale didattico e sua condivisione su piattaforma online. 
- 
																			Formatore/iDANILO GASCA, FRANCESCO MARTINELLI, STEFANIA ZAMPETTI, ALESSANDRO LO CACCIATO, STEFANIA BARBIERI, LUCIANO CARRARA, MARIABEATRICE STARACE, GIORGIA BELLENTANI 
- 
																			Data inizio iscrizioni20/01/2023 
- 
																			Data fine iscrizioni05/02/2023