Video in classe: come sfruttare al meglio questo prezioso strumento didattico - Scuola futura
Video in classe: come sfruttare al meglio questo prezioso strumento didattico
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Torino Avogadro - TOIS05100C)

-
ID percorso
252571
-
Titolo Percorso
Video in classe: come sfruttare al meglio questo prezioso strumento didattico
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
10/05/2024
-
Data di conclusione
03/06/2024
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
40
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il percorso, di immediata spendibilità nella propria didattica quotidiana, si propone di offrire ai partecipanti strumenti per un approccio multimodale alla lezione, consentendo agli insegnanti di diversificare le proprie strategie didattiche presentando argomenti, anche complessi, in modo accessibile e coinvolgente con l'utilizzo dei video didattici. Con semplici strumenti tecnologici, anche con l’Intelligenza Artificiale, si sperimenterà come rendere tale utilizzo ancora più efficace, creando risorse didattiche multimediali di qualità, con strumenti gratuiti e semplici da utilizzare. Trasversalmente, il corso intende offrire ai partecipanti strumenti metodologico-didattici di immediata spendibilità nel contesto scolastico di riferimento, attraverso esempi pratici in grado di trasformare l’approccio dei giovani al multimediale, coinvolgendoli, anche come autori, in attività creative, riflessive e interattive. Il percorso, incentrato sull’utilizzo dei video in classe, consente di perseguire una serie di obiettivi egualmente importanti, quali coinvolgere gli allievi, catturandone l'attenzione e aiutandoli, mediante il supporto visivo, a comprendere meglio concetti complessi attraverso immagini, grafici e animazioni. Contestualmente, l’utilizzo di video didattici consente di variare le metodologie didattiche, diversificando le modalità di insegnamento rispetto alle tradizionali lezioni frontali. Inoltre, si incrementa l’accessibilità, in quanto i video possono essere riprodotti più volte e a qualsiasi ora, consentendo agli studenti di rivedere i contenuti in qualsiasi momento. Infine, si lavora anche sullo stimolo alla creatività, in quanto si possono ispirare gli studenti a creare i propri contenuti multimediali, incoraggiando la loro creatività e capacità di espressione.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Webinar 1: 10/05/2024 dalle 17,00 alle 20,00 Webinar 2: 17/05/2024 dalle 17,00 alle 20,00 Webinar 3: 27/05/2024 dalle 17,00 alle 20,00 Webinar 4: 31/05/2024 dalle 17,00 alle 20,00 A completamento del corso sono previste 8 ore di autoformazione con consultazione di materiali e videotutorial che serviranno per il project work finale (5 ore).
-
Formatore/i
LAURA BUCCI
-
Data inizio iscrizioni
19/04/2024
-
Data fine iscrizioni
07/05/2024