Digital storytelling, il potere della narrazione nell'apprendimento disciplinare (base) - Scuola futura
Digital storytelling, il potere della narrazione nell'apprendimento disciplinare (base)
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Torino Avogadro - TOIS05100C)

-
ID percorso
122339
-
Titolo Percorso
Digital storytelling, il potere della narrazione nell'apprendimento disciplinare (base)
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
31/03/2023
-
Data di conclusione
21/04/2023
-
Durata (in ore)
15
-
Numero posti
40
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Questo corso intende evidenziare come l’arte del racconto si ponga come potente strumento motivazionale per l’apprendimento delle varie discipline. Il corso prevede di offrire, oltre ad un breve quadro teorico, soluzioni digitali semplici che promuovano prima di tutto la creatività a livello trasversale. Lo storytelling digitale unisce il potere della narrazione e degli strumenti digitali con lo scopo di rendere attivo e partecipato l’apprendimento. Il sapere viene costruito creando prodotti multimediali originali rendendo gli alunni sempre attivi. Il digital storytelling ha un alto valore nella didattica poiché permette agli studenti di sviluppare competenze digitali, abilità creative e comunicative, nonché la capacità di raccontare storie in modo coinvolgente e significativo. Inoltre, l'utilizzo di tecnologie digitali e di media come video, audio, immagini e testo aiuta a rendere la lezione più interessante e interattiva, aumentando la motivazione e la partecipazione degli studenti. Inoltre, il digital storytelling può anche aiutare a rafforzare la comprensione e la memoria dei concetti trattati.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
- 1) incontro 31/03/23 dalle 16:30 alle 19:30; - 2) incontro 14/04/23 dalle 16:30 alle 19:30; - 3) incontro 21/04/23 dalle 16:30 alle 19:30. Sono previste ulteriori 6 ore di autoformazione con la supervisione del formatore.
-
Formatore/i
DANIELA BERARDINO
-
Data inizio iscrizioni
21/03/2023
-
Data fine iscrizioni
30/03/2023