STEAM3 Il senso del numero - Scuola futura
STEAM3 Il senso del numero
Percorso Formativo (Polo STEAM - Brindisi)

-
ID percorso
104080
-
Titolo Percorso
STEAM3 Il senso del numero
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
16/01/2023
-
Data di conclusione
27/02/2023
-
Durata (in ore)
12
-
Numero posti
30
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il senso del numero: cosa vuol dire e come lo si acquisisce e lo si perfeziona. Le radici della matematica che sono nel nostro corpo e nella nostra mente e come si possono “risvegliare” e “far crescere”, a cominciare dalla scuola dell’infanzia. Confronto tra i diversi materiali finalizzati all’acquisizione e allo sviluppo del senso del numero.Il corso tuttavia si concentrerà soprattutto sul materiale specifico, da noi ampiamente sperimentato, che è stato sviluppato verso la fine degli anni ’90 da un gruppo di ricercatori dell’Università di Oxford, oggi assai diffuso soprattutto in alcuni paesi di lingua inglese, ma non solo. Cercheremo quindi, in modo particolare, di illustrare dove trovare documenti, presentazioni e progetti didattici sul materiale specifico . Approfondiremo, soprattutto, diverse linee per progettare attività ludiche individuali e collettive che mirano a creare e potenziare Il senso (innato) del numero partendo dal proprio corpo e dalle esperienze sensoriali e motorie associate al materiale specifico e alle sue derivazioni.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Il corso si articola in sei incontri di due ore ciascuno, i cui contenuti di massima sono descritti qui di seguito. - Incontro 01. Le neuroscienze e le principali scoperte nel campo delle abilità numeriche innate: il senso del numero e le sue implicazioni per la didattica nella scuola dell’infanzia. La ricerca che ha origine nelle scoperte neuroscientifiche e la linea pedagogica che parte da Montessori, Dewey, Piaget (costruttivismo) e Papert (costruzionismo). Una panoramica dei materiali didattici più qualificati e la loro evoluzione negli ultimi 20 anni. Siti collaborativi per sviluppare e condividere la didattica basata su strumenti specifici. - Incontro 02. Giocare liberamente con gli strumenti specifici: giochi di riconoscimento immediato delle quantità e giochi di ricostruzione dei materiali da parte dei bambini. Giochi collettivi per squadre. - Incontro 03. Le tavolette 10 x 10 e la ricostruzione delle figure a colpo d’occhio. Relazioni con la pixel art. Numeri pari e dispari. - Incontro 04. Le costruzioni verticali con i distanziatori: case, grattacieli, villaggi. - Incontro 05. Proviamo a rifare lo strumento con mezzi poveri. Operazioni elementari. Le tabelline. - Incontro 06. Come collaborare con gli altri cultori e sperimentatori dello strumento specifico in tutto il mondo.
-
Formatore/i
GIOVANNI LARICCIA
-
Data inizio iscrizioni
17/12/2022
-
Data fine iscrizioni
11/01/2023