l gioco di ruolo nella didattica - Modulo 1
Percorso Formativo (Future Lab - Genova)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    58006

  • Titolo Percorso

    l gioco di ruolo nella didattica - Modulo 1

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    14/02/2022

  • Data di conclusione

    22/03/2022

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    30

  • Luogo di svolgimento

  • Descrizione

    L'obiettivo primario del corso è rendere il più possibile autonomi i docenti nell'uso dello strumento "gioco" ai fini della didattica. Per fare questo si propone un percorso volto ad acquisire competenze nell'uso del Gioco narrativo e di Ruolo. Perché il gioco di ruolo? Il gioco di ruolo costituisce una risorsa didattica utile che non richiede un grande utilizzo di materiali, questo lo rende versatile, economico e dà la possibilità di essere usato trasversalmente su più materie per la trasmissione di hard skills. Con il gioco di ruolo ogni docente potrà essere in grado di realizzare avventure ove passare le nozioni che ritiene più pertinenti per la propria materia, personalizzando lo strumento anche in base ad età e caratteristiche del gruppo classe in cui si andrà ad operare. Per quanto riguarda invece la trasmissione di soft skills il gioco di ruolo è strumento ideale per lo sviluppo di skills cognitive (pensiero critico, problem solving, creatività, funzioni esecutive), skills relazionali (leadership e team building, empatia, competenze emotive e di relazione), skills etiche (peer education, rispetto, competenze sociali). Il modulo 2, per cui parte del corso è propedeutico, verrà attivato in futuro e si concentrerà sull'edu larp. Questa parte di corso avrà bisogno di lezioni in presenza, quindi si terrà conto della situazione pandemica prima di procedere all'attivazione.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    1° incontro "Perché Didattica Ludica?" - Che cos'è un gioco (e come lo differenzio da giocattoli, quali tipologie ci sono)? - Cosa intendiamo con Didattica Ludica? (manifesto e lavoro per obiettivi pedagogici) - Differenza fra game based learning e gamification: qual è il più efficace? 2° incontro "Gioco narrativo e Gioco di ruolo." - Approfondimento su hard e soft skills trasmissibili con il gioco. - Il cerchio magico: la relazione dentro al gioco. - Cos'è un gioco narrativo e quando è più utile usarlo (smart game). - Cos'è un gioco di ruolo (cenni storici, cenni di brand, meccaniche di gioco). - Cos'è un larp e cosa lo differenzia da un edu-larp. 3° incontro "Come effettuare un intervento di Didattica Ludica in aula" - Le 3 fasi: briefing, svolgimento, debriefing - Il personaggio - La storia - La campagna 4° incontro "Sessioni di gioco" suddivisione in gruppi e prova pratica come giocatori 5° incontro "Le dinamiche di gioco" riflessioni sulle sessioni fatte, strategie e modalità per giocare con il gruppo classe 6° incontro "Alla prova!" suddivisione in gruppi e prova pratica come master (e giocatori)

  • Formatore/i

    ALESSANDRA CARENA

  • Data inizio iscrizioni

    08/02/2022

  • Data fine iscrizioni

    12/02/2022

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.