Escape Room dal 2D alla VR - Scuola futura
Escape Room dal 2D alla VR
Percorso Formativo (EFT Campania)

-
ID percorso
158759
-
Titolo Percorso
Escape Room dal 2D alla VR
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
04/12/2023
-
Data di conclusione
18/12/2023
-
Durata (in ore)
8
-
Numero posti
30
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il corso offre un'opportunità ai docenti che desiderano rivoluzionare il loro approccio all'insegnamento attraverso l'uso della gamification per coinvolgere e motivare i propri studenti. Durante questo corso gli insegnanti saranno proiettati in un viaggio che li condurrà a scoprire le escape room nel passaggio dall'ambiente 2D a quello virtuale. Saranno stimolati a creare scenari avvincenti (con piattaforme AI), a integrare contenuti curriculari e a sfruttare le potenzialità didattiche della realtà virtuale per offrire esperienze di apprendimento efficaci. Tematiche del corso Introduzione alla Realtà Virtuale: panoramica sui fondamenti della realtà virtuale e come questa tecnologia sta trasformando l'educazione. Progettazione di Escape Room in ambienti 2D: creare ambienti Escape Room intriganti, con sfide coinvolgenti che promuovano la risoluzione di problemi, la collaborazione e il pensiero critico. Progettazione di Escape Room in ambienti VR: orientare le Escape Room VR agli obiettivi di apprendimento specifici per le diverse discipline. Strumenti e Piattaforme VR: esplorare le piattaforme e gli strumenti di realtà virtuale più efficaci per la creazione di esperienze coinvolgenti. Sperimentazione pratica: i partecipanti avranno l'opportunità di progettare e sperimentare le proprie escape room nella realtà virtuale.
-
Regioni destinatarie della formazione
CAMPANIA
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
2 incontri di 3 ore online in sincrono: 04/12/2023 ore: 15.30 - 18.30 sincrono online; 11/12/2023 ore: 15.30 - 18.30 sincrono online. 2 ore di studio dei materiali in asincrono a cura del corsista.
-
Formatore/i
ANTONIO ARTIACO, GIANLUCA NOCERA
-
Data inizio iscrizioni
13/11/2023
-
Data fine iscrizioni
30/11/2023