PNRRt7 Animare le storie con l'IA: Portare la narrazione al livello successivo #A2 - Scuola futura
PNRRt7 Animare le storie con l'IA: Portare la narrazione al livello successivo #A2
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Brindisi - BRIS01700B)

-
ID percorso
246580
-
Titolo Percorso
PNRRt7 Animare le storie con l'IA: Portare la narrazione al livello successivo #A2
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
08/04/2024
-
Data di conclusione
18/05/2024
-
Durata (in ore)
15
-
Numero posti
30
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
"Animare le storie con l'IA: Portare la narrazione al livello successivo"" è un corso di formazione che esplora le applicazioni dell'intelligenza artificiale nell'ambito dell'animazione narrativa. Rivolto ai docenti, questo percorso offre una rigorosa esplorazione delle più recenti tecnologie di AI generativa applicate alla narrazione visiva e non è richiesta alcuna competenza pregressa in programmazione. Il programma si articola in cinque moduli incentrati su aspetti chiave come la generazione di contenuti tramite prompt testuali, lo sviluppo di trame e personaggi tramite AI, le tecniche di animazione, l'integrazione di elementi audio e musicali AI-generati e, infine, il montaggio e la post-produzione con strumenti di editing video potenziati dall'intelligenza artificiale, con applicazioni gratuite. I partecipanti acquisiranno competenze pratiche nell'utilizzo di software e applicativi. Attraverso esercitazioni guidate ed attività di laboratorio online, impareranno a gestire l'intero flusso di lavoro finalizzato alla creazione di storie animate sfruttando appieno le più recenti innovazioni nell'ambito dell'AI generativa. Con un approccio incentrato sulla pratica e sui progetti, questo corso offre l'opportunità di esplorare nuovi orizzonti creativi, potenziando le capacità narrative e di comunicazione visiva mediante l'ausilio delle più sofisticate tecnologie di intelligenza artificiale attualmente disponibili.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Programma del corso (5 lezioni di pratica e laboratorio online): - 1: Introduzione all'animazione di storie con l'IA, esplorazione di diversi strumenti e tecnologie di animazione basati sull'IA, generare immagini di personaggi, ambientazioni e oggetti utilizzando prompt testuali descrittivi. - 2: Creare una moodboard visiva per una storia utilizzando un modello di intelligenza artificiale, sviluppo della trama e dei personaggi con l'IA, utilizzare strumenti di generazione di testo per creare trame, dialoghi e profili di personaggi, sviluppare una trama coerente e personaggi ben caratterizzati utilizzando l'IA come strumento di supporto. - 3: Animazione di personaggi e ambientazioni con l'IA, esplorare strumenti di animazione basati sull'IA, applicazioni IA da utilizzare, animare un personaggio o un'ambientazione generata nell'IA utilizzando tecniche di interpolazione e trasformazione. - 4: Integrazione di audio e musica con l'IA, utilizzare strumenti di generazione di audio e musica basati sull'IA, creare, scegliere una colonna sonora, effetti sonori per le animazioni create nelle lezioni precedenti. - 5: Montaggio e post-produzione con l'IA, esplorare strumenti di montaggio video e post-produzione basati sull'IA, combinare le animazioni, l'audio e gli elementi grafici creati nelle lezioni precedenti per creare una storia animata completa. Ogni lezione includerà esercizi pratici, discussioni di gruppo e opportunità di condividere e ricevere feedback sul lavoro svolto . Alla fine del corso, i partecipanti avranno acquisito competenze pratiche nell'utilizzo di diverse tecnologie di animazione basate sull'IA e saranno in grado di creare storie animate coinvolgenti utilizzando questi strumenti innovativi in classe. Calendario: 9 aprile 16 aprile 23 aprile 30 aprile 7 maggio dalle ore 16:00 alle ore 19:00
-
Formatore/i
NICOLA DIONE
-
Data inizio iscrizioni
22/03/2024
-
Data fine iscrizioni
02/04/2024