STEAM e microprocessori - Scuola futura
STEAM e microprocessori
Percorso Formativo (Polo STEAM - Cosenza)

-
ID percorso
122261
-
Titolo Percorso
STEAM e microprocessori
-
Tipologia di svolgimento
Blended
-
Data inizio
28/03/2023
-
Data di conclusione
16/05/2023
-
Durata (in ore)
35
-
Numero posti
30
-
Luogo di svolgimento
ITI A. MONACO - COSENZA
-
Descrizione
I laboratori STEAM utilizzando i microprocessori, una delle più affermate tecnologie open-source e open-hardware che sempre di più si sta affermando a scuola. Un corso per conoscere e approfondire le opportunità della robotica educativa e del coding. Il corso, combinando diverse tecnologie innovative, avrà un approccio assolutamente laboratoriale e fornirà tecniche ed idee per supportare l’apprendimento dei discenti favorendo in loro anche lo sviluppo dell’espressione personale e della creatività. Verranno mostrati esempi realmente sperimentati in cui si evidenzieranno gli aspetti legati all’interdisciplinarietà e all’inclusione che hanno trovato largo impiego nella quotidianità scolastica. Particolare attenzione verrà posta anche all’attività di sperimentazione pratica con Arduino in modalità di didattica digitale integrata utilizzando kit di sviluppo e simulatori online. Introduzione ai microprocessori: - Cos'è un microprocessore? - L’IDE di Programmazione; - Installiamo l’IDE; - Conosciamo la Scheda; - Principi di Elettrotecnica; - Principi di Elettronica; - Mondo fisico e mondo digitale; - Uso della breadboard Iniziamo a programmare; - Gli ambienti di programmazione online; - Usare la scheda senza la scheda: simulatori online. Il primo circuito: facciamo lampeggiare un LED: - Uso del Potenziomentro; - Uso di un LED RGB; - Comandare più di un LED Sensori; - Pulsanti; - Fotoresistenze; - Termoresistenze; - Utilizzo di Sensori vari. Dispositivi Complessi: - Usare buzzer e altoparlanti; - Uso dei display; - Controllare un motore; - Controllare un Servomotore. Divertiamoci: - Realizza la tua idea proposte di sperimentazioni che si desidera sviluppare in classe. Sede del corso: ITI A. MONACO - Cosenza Non è previsto nessun rimborso di viaggio per la partecipazione.
-
Regioni destinatarie della formazione
CALABRIA
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
B2. Esperto/Intermedio/Conosce e utilizza in modo organico e proattivo
-
Programma
Calendario delle lezioni - 28 Marzo 2023 - 15:30-18:30; - 04 Aprile 2023 - 15:30-18:30; - 13 Aprile 2023 - 15:30-18:30; - 19 Aprile 2023 - 15:30-18:30; - 02 Maggio 2023 - 15:30-18:30; - 09 Maggio 2023 - 15:30-18:30; - 16 Maggio 2023 - 15:30-17:30. Sono previste 5 ore di supporto asincrono sulle attività assegnate dal docente e 10 ore di auto formazione su materiali ed indicazioni forniti dal docente.
-
Formatore/i
MICHELANGELO D'AMBROSIO
-
Data inizio iscrizioni
17/03/2023
-
Data fine iscrizioni
27/03/2023