Imparare con il design thinking - Scuola futura
Imparare con il design thinking
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Torino Avogadro - TOIS05100C)

-
ID percorso
172558
-
Titolo Percorso
Imparare con il design thinking
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
04/12/2023
-
Data di conclusione
05/02/2024
-
Durata (in ore)
24
-
Numero posti
30
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il Design Thinking è una metodologia innovativa che permette di affrontare problemi complessi attivando l'emotività, la creatività e la collaborazione. Se integrato nel contesto didattico, il Design Thinking può favorire l'apprendimento, passando dal pensiero astratto al pensiero pratico, e aiutare gli studenti a sviluppare una mentalità aperta e competenze di lavoro di squadra basate sull'ascolto attivo. Per iniziare, verranno presentate le fondamenta teoriche di questa metodologia, le principali fasi del suo sviluppo e sarà introdotto il modello "Doppio Diamante", che prevede cinque fasi di applicazione. Ogni fase sarà poi approfondita attraverso incontri dedicati, durante i quali saranno forniti suggerimenti e strumenti pratici per la progettazione di un workshop di Design Thinking da realizzare a scuola. Il corso prevede la sperimentazione di strumenti digitali a supporto del design thinking in ambito educativo che offrono una vasta gamma di risorse a supporto delle diverse fasi.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
1 incontro 04/12/23 dalle 17:00 alle 19:00 2 incontro 11/12/23 dalle 17:00 alle 19:00 3 incontro 18/12/23 dalle 17:00 alle 19:00 4 incontro 08/01/24 dalle 17:00 alle 19:00 5 incontro 15/01/24 dalle 17:00 alle 19:00 6 incontro 22/01/24 dalle 17:00 alle 19:00 7 incontro 29/01/24 dalle 17:00 alle 19:00 8 incontro 05/02/24 dalle 17:00 alle 19:00 Sono previste inoltre 8 ore di autoformazione attraverso e-tivities, sotto la guida e supervisione della formatrice, con restituzione finale.
-
Formatore/i
CAMILLA MARINI
-
Data inizio iscrizioni
07/11/2023
-
Data fine iscrizioni
30/11/2023