FLG#35 - Strade digitali: Coding e AI per progettare didattica attiva con l'Inquiry - Scuola futura
FLG#35 - Strade digitali: Coding e AI per progettare didattica attiva con l'Inquiry
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Caserta Giordani - CEIS04600L)

-
ID percorso
272046
-
Titolo Percorso
FLG#35 - Strade digitali: Coding e AI per progettare didattica attiva con l'Inquiry
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
16/09/2024
-
Data di conclusione
05/10/2024
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
40
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il corso è progettato per fornire ai docenti le competenze necessarie per creare unità di apprendimento sul Coding integrate con l'Intelligenza Artificiale (IA), utilizzando la metodologia dell'Inquiry-Based Learning (IBL). Attraverso una serie di incontri interattivi, i partecipanti impareranno come sviluppare attività didattiche che stimolino la curiosità, la ricerca e la scoperta degli studenti. Il corso offrirà strumenti pratici e teorici per incorporare il Coding e l'IA nel curriculum scolastico, promuovendo un approccio interdisciplinare e innovativo all'insegnamento.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
-
Area DigCompEdu
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
● Incontro 1: Introduzione al Coding, all'IA e alla Metodologia Inquiry: - Fornire una panoramica sul corso e stabilire aspettative. - Introdurre i concetti fondamentali del Coding e dell'intelligenza artificiale. - Esplorare la metodologia inquiry e i suoi benefici nell'educazione. Contenuti: - Principi di base del Coding. - Concetti fondamentali dell'IA. - Panoramica sulla metodologia Inquiry: definizione, fasi e applicazione pratica. ● Incontro 2: Strumenti e Risorse per il Coding e l'IA: - Familiarizzare con gli strumenti digitali per il Coding e l'IA. - Esplorare risorse e piattaforme educative utili. Contenuti: - Introduzione a strumenti di Coding. - Strumenti per l'IA educativa. - Risorse online e piattaforme educative. ● Incontro 3: Sviluppo di Unità di Apprendimento Integrate: - Progettare unità di apprendimento che integrino Coding e IA utilizzando la metodologia Inquiry. Contenuti: - Fasi dello sviluppo di un'unità di apprendimento basata su Inquiry. - Esempi di attività e progetti interdisciplinari. ● Incontro 4: Implementazione e Valutazione: - Preparare i docenti all'implementazione delle unità di apprendimento in classe. - Sviluppare strategie di valutazione efficaci per il coding e l'IA. Contenuti: - Tecniche di implementazione pratica in classe. - Strumenti di valutazione per attività di Coding e IA. - Feedback continuo e adattamento dell'insegnamento. ● Incontro 5: Condivisione e Riflessione Finale: - Condividere le esperienze e i risultati ottenuti durante il corso. - Riflettere sull'esperienza formativa e pianificare future implementazioni. Contenuti: - Condivisione delle unità di apprendimento finali. - Discussione sui successi e le sfide incontrate. - Pianificazione di follow-up e ulteriori sviluppi professionali. Calendario del percorso da 20 ore (15 h attività sincrona + 5 attività asincrona). 16/09/2024 15:30-18:30 20/09/2024 15:30-18:30 23/09/2024 15:30-18:30 27/09/2024 15:30-18:30 30/09/2024 15:30-18:30
-
Formatore/i
PASQUALE SIRSI
-
Data inizio iscrizioni
24/07/2024
-
Data fine iscrizioni
14/09/2024