Riqualificare spazi e ambienti con sistemi digitali fuori suolo e biolaghi - Scuola futura
Riqualificare spazi e ambienti con sistemi digitali fuori suolo e biolaghi
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Avellino - AVRH04000X)
-
ID percorso
274733
-
Titolo Percorso
Riqualificare spazi e ambienti con sistemi digitali fuori suolo e biolaghi
-
Tipologia di svolgimento
In presenza
-
Data inizio
02/09/2024
-
Data di conclusione
04/09/2024
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
25
-
Luogo di svolgimento
AVELLINO - IPSEOA MANLIO ROSSI-DORIA sede di Valle Mecca
-
Descrizione
Il percorso formativo intende contribuire allo sviluppo di nuove competenze professionali caratterizzanti le discipline di scienze integrate, di scienze dell'alimentazione e di settore, in una logica multi/pluridisciplinare e all'utilizzo di strumenti digitali utili per riqualificare spazi dismessi in sistemi di produzione o piccoli ecosistemi acquatici in grado di attirare biodiversità e creare un proprio microclima, in ottica di transizione ecologica. Le/i docenti acquisiranno nuove abilità da applicare fuori aula per ricostruire il legame fra le diverse generazioni, insegnare che lo sviluppo è sostenibile se risponde ai bisogni delle generazioni presenti e non compromette quelle future, imparare ad abitare il mondo in modo nuovo, stimolare l'interesse e il coinvolgimento di studentesse/studenti.
-
Regioni destinatarie della formazione
CAMPANIA
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti, Assistenti tecnici
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Il corso, in presenza ad Avellino, avrà inizio alle ore 8:30 di lunedì 2 settembre 2024 e terminerà alle ore 12:30 di mercoledì 4 settembre 2024. - PRIMO GIORNO 2 SETTEMBRE 2024 08:30 - 12:30: Introduzione; cenni storici delle coltivazioni fuori suolo, definizione e classificazione, vantaggi e svantaggi. 13:30 - 17:30: Laboratorio all'aperto: la gestione idrica di un impianto fuori suolo; controlli da effettuare per una corretta gestione della coltura fuori suolo. utilizzo di strumenti digitali. - SECONDO GIORNO 3 SETTEMBRE 2024 08:30 - 12:30: Cos’è un biolago. I vantaggi del biolago. Principi di funzionamento. Le 5 categorie di biopiscina. 13:30 - 17:30: Laboratorio all'aperto. Dimensionamento. - TERZO GIORNO 4 SETTEMBRE 2024 8:30 - 12:30: Laboratorio all'aperto. Approfondimento e conclusioni.
-
Formatore/i
LUCA SETTANNI
-
Data inizio iscrizioni
09/08/2024
-
Data fine iscrizioni
30/08/2024