ITINERANT Edulab - Universal design for learning: tecnologie digitali e inclusione - Scuola futura
ITINERANT Edulab - Universal design for learning: tecnologie digitali e inclusione
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Roma Galilei - RMTF090003)
-
ID percorso
146608
-
Titolo Percorso
ITINERANT Edulab - Universal design for learning: tecnologie digitali e inclusione
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
25/09/2023
-
Data di conclusione
31/10/2023
-
Durata (in ore)
30
-
Numero posti
50
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il percorso formativo intende approfondire l’uso delle tecnologie digitali nella progettazione di attività didattiche inclusive ispirandosi ai principi dell’Universal Design for Learning (UDL). Il punto di partenza dell’UDL non è la presenza di un alunno con disabilità, ma l’attenzione alle diversità degli stili di apprendimento di tutti e, di conseguenza, la capacità, anche grazie alla mediazione delle TIC, di trasformare i contenuti perché possano essere appresi da tutti: in altre parole, il docente sceglie di operare facendo in modo che lo “spazio” dell’apprendimento sia accessibile a tutti.. Il corso ha come obiettivo quello di consentire ai docenti/corsisti di acquisire le competenze necessarie ad organizzare la loro didattica secondo le linee guida dell’Universal Design for Learning (cast.org).
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo, ATA
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Personale educativo
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Esempi di buone pratiche Lez. 1 - 25/09/23 – 15:30 - 18:00 - Tecnologie digitali e inclusione Lez. 2 - 27/09/23 – 15:30-18:00 - Apprendere progettando e costruendo (STEM): un esempio di buona pratica. La sequenza delle procedure Lez. 3 - 02/10/23 – 15:30 - 18:00 - Le rappresentazioni grafiche della conoscenza Lez. 4 - 04/10/23 – 15:30 - 18:00 - Didattica con le immagini Tutoring nello svolgimento delle e-tivity Lez. 5 - 09/10/23 – 15:30 - 18:00 - Apprendere senza vedere. Tecnologie digitali e disabilità uditiva Lez. 6 - 11/10/23 – 15:30 - 18:00 - Apprendere con gli occhi. Tecnologie digitali e disabilità uditiva Condivisione materiali di discussione Lez. 7 - 16/10/23 – 15:00 - 18:00 - Anche se non mi muovo...Tecnologie digitali e difficoltà motorie Lez. 8 - 18/10/23 – 15:00 - 18:00 - Esempi di Inbook Esempi di simulazioni Esempi di lezioni interattive Attività laboratoriali e problem solving Lez. 9 - 23/10/23 – 15:30 - 18:00 - Progettare e costruire un percorso didattico inclusivo Lez. 10 - 25/10/23 – 15:30 - 18:00 - Ideare e costruire il Project Work Case study e restituzione materiali Lez. 11 - 30/10/23 – 15:30 - 17:30 - Riflessione e restituzione sul Project Work Lez. 12 - 31/10/23 – 15:30 - 17:30 - Altri strumenti digitali per la didattica inclusiva
-
Formatore/i
GIANLUCA COELI
-
Data inizio iscrizioni
19/09/2023
-
Data fine iscrizioni
24/09/2023