Realizzare unità di apprendimento efficaci attraverso la creazione di contenuti didattici digitali
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Avellino - AVRH04000X)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    300465

  • Titolo Percorso

    Realizzare unità di apprendimento efficaci attraverso la creazione di contenuti didattici digitali

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    15/11/2024

  • Data di conclusione

    16/12/2024

  • Durata (in ore)

    25

  • Numero posti

    30

  • Luogo di svolgimento

  • Descrizione

    In un mondo scolastico in continua evoluzione, il digitale non è solo un supporto, ma un catalizzatore per un apprendimento più coinvolgente, attivo ed efficace. Questo corso PNRR per la transizione digitale è pensato per le/i docenti che desiderano esplorare e applicare strumenti e metodologie digitali avanzate, mirate al successo delle Unità di apprendimento. La progettazione delle unità di apprendimento quali percorsi formativi tesi alla promozione delle competenze di cittadinanza e delle competenze correlate tra cui le competenze di educazione civica, rappresenta il punto di partenza del corso. Gli obiettivi del percorso sono: • scoprire una varietà di strumenti digitali che supportano ogni fase dell'unità di apprendimento, dalla progettazione alla valutazione; • analizzare strategie metodologiche che aumentano l'efficacia didattica in termini di apprendimento; • sperimentare l'uso di tecnologie educative e piattaforme digitali che possono trasformare le attività in esperienze interattive e inclusive per gli studenti; • costruire una rete di competenze digitali per ottimizzare l’operatività quotidiana e accrescere l’autonomia digitale degli studenti.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

  • Livello di ingresso

    B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile

  • Programma

    Gli incontri si terranno in modalità on line sincrona per 15 ore (4 incontri laboratoriali, 1 incontro finale di restituzione) e ulteriori 4 ore in modalità asincrona (studio autonomo su piattaforma didattica). Elaborazione di Project Work individuale (6 ore). Webinar (attività sincrona) - Incontro n. 1 - 15 novembre 2024 ore 16:00 - 19:00 Progettazione di un’unità di apprendimento. - Incontro n. 2 - 22 novembre 2024 ore 16:00 - 19:00 Presentazione dell’idea AE. Creazione di contenuti didattici digitali. Format del Project Work. Piattaforme digitali ad uso didattico: eBook. - Incontro n. 3 - 29 novembre 2024 ore 16:00 - 19:00 Progettazione delle modalità per il lancio delle attività: definizione della situazione problema. Piattaforme digitali da uso didattico: Gamification. - Incontro n. 4 - 06 dicembre 2024 ore 16:00 - 19:00 Creazione di contenuti didattici digitali: Escape Room. - Incontro n. 5 - 13 dicembre 2024 ore 16:00 - 19:00 Creazione di contenuti didattici digitali usando strumenti di Intelligenza artificiale. Presentazione partecipata e interattiva dei Project Work. Feedback dei Project work. Approfondimenti e conclusioni. Attività in modalità asincrona (da svolgere entro la data dell'ultimo incontro del 13 dicembre 2024). Le/I corsiste/i approfondiranno il materiale di studio su piattaforma didattica. È necessario svolgere il 70% delle attività in sincrono e la riconsegna dell'elaborato per il rilascio dell'attestato di partecipazione.

  • Formatore/i

    FILOMENA VELLECA

  • Data inizio iscrizioni

    07/11/2024

  • Data fine iscrizioni

    13/11/2024

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.