Pensiero computazionale e coding nella scuola primaria
Percorso Formativo (Future Lab - Genova)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    28103

  • Titolo Percorso

    Pensiero computazionale e coding nella scuola primaria

  • Tipologia di svolgimento

    Mooc

  • Data inizio

    20/09/2021

  • Data di conclusione

    25/10/2021

  • Durata (in ore)

    25

  • Numero posti

    0

  • Luogo di svolgimento

  • Descrizione

    Questo corso on-line è indirizzato a insegnanti di scuola primaria che vogliono introdurre il linguaggio di programmazione come strumento espressivo e di apprendimento per i bambini. Il corso sarà fruito on-line in autonomia con un unico seminario introduttivo in presenza. Pensiero computazionale e coding sono parole chiave che caratterizzano un processo di riforma del curriculum che mira a introdurre nella scuola dell’obbligo competenze legate all’informatica. “Pensiero Computazionale e Coding nella Scuola Primaria” è un corso on-line progettato e realizzato dall’Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR nell’ambito del progetto Presente Digitale. Questo corso vuole essere un'opportunità di formazione in servizio per insegnanti della scuola primaria interessati a introdurre il coding ai bambini come linguaggio espressivo e strumento per imparare. Per partecipare non è necessaria alcuna previa conoscenza di informatica ma solamente tanta curiosità e voglia di mettersi in gioco. Il corso intende sviluppare competenze di programmazione, per chi è alle prime armi, sia fornire spunti e risorse di approfondimento per chi ha già iniziato a fare attività di questo tipo.

  • Regioni destinatarie della formazione

  • Tipologia scuola

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    Il corso è strutturato in cinque moduli suddivisi in tre sezioni: programmare per imparare: una introduzione teorica su pensiero computazionale e coding nella scuola primaria; introduzione al coding attraverso tre attività: storie interattive, geometria della tartaruga e videogiochi; esempi di attività da svolgere in classe dalla prima alla quinta. L’impegno stimato per la fruizione dei cinque moduli del corso è di 25 ore in 5 settimane. Ogni modulo prevede un impegno di 5 ore settimanali così suddivise: un’ora per la fruizione delle videolezioni; due ore di studio dei materiali proposti e attività on-line; due ore di laboratorio di programmazione. Durante il corso i partecipanti possono interagire tra di loro e con il tutor sulla piattaforma on-line. Richieste di assistenza e domande ricevono risposta entro 24 ore, durante i giorni lavorativi (lunedì-venerdì). Poiché il corso è indirizzato a insegnanti in servizio, è possibile distribuire le 5 ore di impegno settimanale in base alle proprie disponibilità. In ogni caso tutte le attività previste per il conseguimento del credito vanno completate entro una settimana dopo la fine del corso. Il corso rilascia un credito formativo (corrispondente a un CFU) agli insegnanti che, dopo aver seguito il corso, superano una prova finale.

  • Formatore/i

    Augusto Chioccariello

  • Data inizio iscrizioni

    18/09/2021

  • Data fine iscrizioni

    18/09/2021

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.