Osservare, sperimentare e comprendere: esperimenti di fisica - Scuola futura
Osservare, sperimentare e comprendere: esperimenti di fisica
Percorso Formativo (Polo STEAM - Catania)
-
ID percorso
116162
-
Titolo Percorso
Osservare, sperimentare e comprendere: esperimenti di fisica
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
14/04/2023
-
Data di conclusione
31/05/2023
-
Durata (in ore)
30
-
Numero posti
30
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il corso rafforza le competenze scientifiche, sperimentali e didattiche degli insegnanti affrontando i seguenti temi: il galleggiamento dei corpi, la caduta dei corpi, l’ottica geometrica e gli errori sistematici. L’obiettivo è di far comprendere fenomeni fisici importanti e acquisire strumenti per la didattica delle scienze con un approccio inquiry based. A partire da sfide e problemi gli insegnanti lavorano in piccoli gruppi per enunciare ipotesi e costruire test/esperimenti di verifica, per poi discuterne e condividere esperienze, errori e risultati. I contenuti forniti e l’approccio inquiry sono utili agli insegnanti anche per proporre agli studenti attività didattiche autentiche, sia in presenza che a distanza. In collaborazione con la Sezione di Bologna dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN).
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Programma: Prima fase sincrona: formazione e workshop (4 appuntamenti sincroni da 2.5 ore, a cadenza settimanale). Al termine di ogni incontro sarà richiesta la compilazione di un breve questionario per valutare l’interesse degli argomenti trattati. Seconda fase: approfondimento individuale, riflessione e progettazione didattica e/o sperimentazione con i corsisti (17 ore totali/corsista con modalità asincrona). Attività di gruppo o individuale di progettazione didattica o sperimentazione con il supporto a distanza via classe virtuale da parte dei formatori. L’attività comporta: - lettura e studio individuale del materiale didattico fornito (3 ore totali/corsista); - racconto della progettazione e/o della sperimentazione da presentare l’ultimo giorno (12 ore totali/corsista), da fare anche in gruppo; - compilazione questionario di valutazione dettagliato sull’intero percorso formativo (2 ore totali/corsista). Terza fase sincrona: restituzione (1 appuntamento sincrono da 3 ore). Obiettivi • Consolidare le capacità di individuare i comportamenti caratterizzanti di un fenomeno osservato. • Arrivare a formulare la descrizione e l’interpretazione dei fenomeni osservati attraverso ipotesi e successive verifiche tramite l’esperimento. • Acquisire i fondamenti di alcune pratiche didattiche innovative per introdurle nelle proprie documentazioni e proporne l’uso alla classe. • Apprezzare l’importanza dell’incertezza associata a ogni misura (comunemente detta errore di misura). • Estrapolare le conoscenze acquisite nelle prove laboratoriali a contesti più estesi e interdisciplinari. Contenuti e metodologie. In ogni appuntamento vengono previsti dei momenti di progettazione e sperimentazione in gruppo per coinvolgere i partecipanti in modo attivo e per comprendere come studiare i fenomeni fisici con un approccio inquiry. Primo incontro: Il principio di Archimede e il galleggiamento dei corpi. • Percepire la spinta di Archimede tramite semplici esperimenti (perché alcuni corpi galleggiano e altri no?); • Arrivare, tramite esperimenti, al concetto di densità; • Esperimenti sullo scioglimento del ghiaccio e l’impatto sull’ecosistema. Secondo incontro: Il calore. • Legame tra temperatura ed energia cinetica delle molecole; • Diffusione del calore: conduzione e convezione; • Irraggiamento. Terzo incontro: La caduta dei corpi. Le nostre idee innate sul modo in cui cadono i corpi. • Esperimenti con corpi di forma, peso e materiale differente. • Il ruolo dell’aria nella caduta dei gravi. • La formulazione di una legge sulla caduta dei gravi, tramite un semplice esperimento. • Capire l’assenza di peso degli astronauti tramite l’utilizzo di un’App. Quarto incontro: Ottica geometrica. • Visualizzare il percorso seguito da un raggio di luce con specchi e spilli. • Esperimenti sul cammino della luce quando passa da un mezzo di propagazione a un altro. • Come funzionano le fibre ottiche e come costruirne una in casa in modo molto semplice. • La riflessione e una sua descrizione quantitativa tramite semplici osservazioni. • I miraggi. • Incontro di supporto e approfondimento Incontro dedicato a un confronto diretto tra corsisti e formatori allo scopo di analizzare e perfezionare la progettazione didattica per raggiungere gli obiettivi prefissati all’inizio del corso.Organizzazione e monte ore Monte ore totali: 30 a corsista: • 13 ore di formazione online sincrona/interattiva (diretta-live) con formatori esperti in videoconferenza; • 17 ore di approfondimento, progettazione e sperimentazione delle attività e metodologie apprese durante il corso da svolgere in modalità asincrona con il tutoraggio di docenti esperti. DATE E ORARI Venerdì 14 aprile dalle 16:00 alle 18:30 Venerdì 21 aprile dalle 16:00 alle 18:30 Venerdì 28 aprile dalle 16:00 alle 18:30 Venerdì 5 maggio dalle 16:00 alle 18:30 Venerdì 26 maggio dalle 16:00 alle 19:00 - RESTITUZIONE
-
Formatore/i
STEFANO MARCELLINI, SARA ZARLENGA, DONATO DI FERDINANDO
-
Data inizio iscrizioni
27/02/2023
-
Data fine iscrizioni
14/04/2023