La gestione finanziario contabile nella Scuola 4.0: digitalizzazione dei processi e strumenti innovativi per l’efficientamento gestionale
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Bologna - BOIC812001)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    194176

  • Titolo Percorso

    La gestione finanziario contabile nella Scuola 4.0: digitalizzazione dei processi e strumenti innovativi per l’efficientamento gestionale

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    23/01/2024

  • Data di conclusione

    05/03/2024

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    300

  • Luogo di svolgimento

  • Descrizione

    Il processo di innovazione dell’Amministrazione scolastica e la transizione digitale in atto richiedono l’adozione di necessarie novità procedurali. Infatti, una Scuola innovativa non può prescindere da una riorganizzazione tecnologica globale, finalizzata alla digitalizzazione e dematerializzazione prevista per la Pubblica Amministrazione, che coinvolga anche la gestione finanziario contabile in tutte le sue fasi e procedure. Il corso, rivolto a coloro che si accostano alla materia contabile, si sviluppa in un percorso che pone l'accento sull'evoluzione del modello amministrativo-contabile, sulla valorizzazione dei processi e sull'uso di tecnologie coerenti con l'impiego di soluzioni organizzative e operative finalizzate all’efficientamento gestionale e al miglioramento delle relazioni tra i vari soggetti coinvolti, in un'ottica di trasparenza, controllo ed efficacia lavorativa. Il percorso ha come scopo quello di analizzare i principi della contabilità pubblica, declinandoli in quelli peculiari delle istituzioni scolastiche, così come disciplinati dal D.I. 129/2018, fornendo anche un quadro di sintesi della governance. L’obiettivo finale del percorso mira a consolidare ed aggiornare le competenze digitali delle segreterie scolastiche sulle tematiche amministrativo contabili - anche in funzione delle intervenute novità normative, procedurali e tecnologiche - al fine di ottimizzare e potenziare i processi lavorativi riguardanti la gestione amministrativo contabile, attraverso la condivisione di esperienze operative e soluzioni organizzative, procedurali e tecnologiche coerenti con l’innovazione digitale in corso.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi

  • Area DigCompEdu

  • Livello di ingresso

  • Programma

    Il percorso è programmato in quattro moduli e un test finale secondo la seguente calendarizzazione: 23/01/2024 Modulo 1: La Governance dell'Istituzione scolastica · La gestione finanziaria ed amministrativo-contabile · Introduzione alla contabilità · Il Regolamento amministrativo-contabile, DI 129/2018 · Il ciclo di programmazione, gestione e rendicontazione (1a parte); 30/01/2024 Modulo 2: Il ciclo di programmazione, gestione e rendicontazione (2a parte) · Strumenti di riscossione, il nodo dei pagamenti · La gestione patrimoniale dei beni e degli inventari e le scritture contabili; 06/02/2024 Modulo 3: Strumenti contabili - Modulistica e contabilità informatizzata - Il SIDI · Coinvolgimento del DSGA sulle attività in capo al DS · L'attività negoziale delle Istituzioni scolastiche - quadro normativo di riferimento · Capacità ed autonomia negoziale; 13/02/2024 Modulo 4: L’attività negoziale - strumenti di acquisizione · Disposizioni generali per l'affidamento e l'esecuzione di contratti pubblici · La digitalizzazione di alcuni processi: Fattura elettronica, Piattaforma di certificazione dei crediti e flussi informativi obbligatori (ANAC) · Gestioni economiche separate; 20/02/2024 Test finale e questionario di gradimento. Saranno inviati i link per la partecipazione.

  • Formatore/i

    PAOLA CONTI

  • Data inizio iscrizioni

    14/12/2023

  • Data fine iscrizioni

    22/01/2024

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.