#230043_App & connect secondo grado A1-A2 - Scuola futura
#230043_App & connect secondo grado A1-A2
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Livorno - LITF030009)

-
ID percorso
208332
-
Titolo Percorso
#230043_App & connect secondo grado A1-A2
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
03/04/2024
-
Data di conclusione
18/05/2024
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
45
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Nell'era digitale, comprendere la storia e l'evoluzione dello sviluppo mobile è fondamentale. Questo corso mira a fornire una panoramica completa, dall'ascesa di strumenti utilizzabili liberamente in ambito accademico, alle alternative professionali multipiattaforma. Inoltre, si addentrerà nel mondo dello sviluppo in linguaggio nativo per il sistema operativo più diffuso, esplorando l'importanza di linguaggi orientati gli oggetti attraverso IDE utilizzate in ambito professionale. Attraverso una combinazione di teoria e pratica, i partecipanti scopriranno come questi strumenti e metodologie possono rivoluzionare l'approccio educativo alle professioni digitali del futuro.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria II grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
1. Metodologie Didattiche Innovative - 3/4/2023 - 14.30 - 17.30 • Approcci pedagogici all'insegnamento delle competenze digitali specialistiche. • L'integrazione delle tecnologie nel curricolo: sfide e opportunità. • Case study e best practices dal mondo educativo internazionale. 2. Storia dello Sviluppo Mobile e Panoramica degli Strumenti - 10/4/2023 - 14.30 - 17.30 • Evoluzione dello sviluppo mobile: dalle prime applicazioni ai moderni ecosistemi. • Posizionamento degli strumenti per lo sviluppo grafico e a blocchi di applicazioni mobile nel panorama dello sviluppo mobile: vantaggi e limitazioni. 3. Realizzare App con strumenti web liberi per lo sviluppo in ambito accademico - 17/4/2023 - 14.30 - 17.30 • Introduzione agli strumenti liberi per lo sviluppo grafico e a blocchi in ambito accademico: storia, funzionalità e potenzialità. • Programmazione visuale e creazione di app: dall'idea al prototipo. • Esercitazioni pratiche: realizzazione di app per diverse finalità didattiche e professionali. 4. Integrazione nelle App dei Sensori dello Smartphone - 24/4/2023 - 14.30 - 17.30 • Panoramica sui sensori comuni degli smartphone: accelerometro, giroscopio, GPS e altri. • Utilizzo della IDE web per accedere e utilizzare i dati dei sensori. • Progettazione di app interattive: esercitazioni e progetti che sfruttano i sensori per creare esperienze utente immersive. 5. Introduzione allo Sviluppo Nativo di Applicazioni su IDE professionali (Modulo Avanzato) - 8/5/2023 - 14.30 - 17.30 • Installazione e configurazione: criticità e verifiche preliminari. • Introduzione alla scrittura di codice in linguaggi di programmazione orientati ad oggetti per lo sviluppo di applicazioni mobile. • Uso di emulatori: prerequisiti, configurazione e vantaggi per l'apprendimento della programmazione. • L'importanza dello sviluppo nativo nel triennio degli indirizzi tecnici: come una IDE moderna può offrire un'alternativa solida all'apprendimento tradizionale dei linguaggi di programmazione. Totale 25 ore, di cui 15 sincrone e 10 asincrone.
-
Formatore/i
PAOLO DI MONTE
-
Data inizio iscrizioni
03/03/2024
-
Data fine iscrizioni
29/03/2024