PNRRt9 #AI: il futuro dell'educazione personalizzata - Scuola futura
PNRRt9 #AI: il futuro dell'educazione personalizzata
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Brindisi - BRIS01700B)

-
ID percorso
287914
-
Titolo Percorso
PNRRt9 #AI: il futuro dell'educazione personalizzata
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
22/10/2024
-
Data di conclusione
30/11/2024
-
Durata (in ore)
15
-
Numero posti
30
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il corso, strutturato in 5 incontri online della durata di 3 ore ciascuno per un totale di 15 ore di formazione sincrona, è progettato per guidare i docenti di ogni ordine e grado nella scoperta delle potenzialità offerte dall'intelligenza artificiale (IA), con un focus sull'educazione personalizzata e l'apprendimento adattivo. L'IA rappresenta una rivoluzione nell'ambito educativo, fornendo strumenti che consentono ai docenti di ottimizzare il tempo nella preparazione dei materiali e di dedicarsi a attività didattiche più creative e coinvolgenti. Durante il percorso, si esplorerà come utilizzare l'IA per creare attività inclusive e personalizzate, con particolare attenzione agli strumenti di supporto allo studio. Attraverso esempi pratici, i partecipanti apprenderanno come integrare queste tecnologie nella didattica quotidiana, migliorando l'efficacia dell'insegnamento e il coinvolgimento degli studenti.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Primo incontro - Presentazione delle basi dell’intelligenza artificiale e del suo impatto sull’istruzione. - L’IA nel nostro quotidiano e perché introdurla nella didattica. - Etica dell’AI. Secondo incontro - L’IA a sostegno dell’insegnamento e dell’apprendimento. - Analisi di strumenti e risorse digitali basati sull’IA per la progettazione di lesson plan inclusive. - Massimizzare l'efficienza e l'efficacia didattica. Terzo incontro - Migliorare apprendimento e partecipazione con l’Intelligenza Artificiale. - Utilizzare l’AI per individuare aree di miglioramento. - Come adattare l’insegnamento alle varie abilità e stili di apprendimento degli studenti. Quarto incontro - Approfondimento sull’utilizzo dell’IA per valutare il progresso degli studenti in modo personalizzato. - Esplorazione di strumenti per la creazione di attività di verifica e valutazione adattate alle esigenze individuali. Quinto incontro - La creatività dell’IA. - Chatbot di personaggi storici. - App Text-to-Image per la creatività. - Come l’IA impara ad elaborare e riconoscere le immagini. Calendario: 22 e 29 ottobre 15:00 - 18:00 5, 8 e 18 novembre 15:00 - 18:00
-
Formatore/i
GIOVANNA GIANNONE RENDO
-
Data inizio iscrizioni
09/10/2024
-
Data fine iscrizioni
16/10/2024