Educazione al pensiero computazionale: strumenti e strategie per i docenti della scuola del primo ciclo - Scuola futura
Educazione al pensiero computazionale: strumenti e strategie per i docenti della scuola del primo ciclo
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Vigevano - PVPC010006)

-
ID percorso
142355
-
Titolo Percorso
Educazione al pensiero computazionale: strumenti e strategie per i docenti della scuola del primo ciclo
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
14/09/2023
-
Data di conclusione
20/10/2023
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
45
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il modulo “Educazione al pensiero computazionale: strumenti e strategie per i docenti della scuola di primo ciclo” mira a fornire ai docenti gli strumenti necessari per sviluppare e integrare il pensiero computazionale nelle loro lezioni. Aspetto iniziale è una panoramica sui concetti di base del pensiero computazionale, spiegando cosa sia e perché sia importante per gli studenti. Successivamente, il modulo si concentra su come insegnare il pensiero computazionale, fornendo una serie di attività pratiche per aiutare i docenti a sviluppare la competenza dei propri studenti. Le attività comprenderanno giochi di programmazione, attività di problem solving, attività di analisi e design di algoritmi e attività di decomposizione di problemi complessi in sottoproblemi più semplici. Inoltre, il modulo fornirà agli insegnanti risorse e strumenti digitali specifici per l’insegnamento del pensiero computazionale, come programmi di codifica visuale o strumenti di robotica educativa. Il percorso formativo si concentra anche sulle sfide che possono emergere quando si cerca di introdurre il pensiero computazionale nella scuola di primo ciclo, ad esempio la mancanza di competenze digitali tra gli insegnanti o la mancanza di attrezzature tecnologiche nelle aule. Il corso fornirà anche suggerimenti e strategie per superare queste sfide. Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito una comprensione solida del pensiero computazionale e di come insegnarlo nella scuola del primo ciclo. Inoltre, avranno a disposizione una serie di risorse e strumenti per applicare immediatamente le competenze acquisite nelle loro lezioni quotidiane.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
- 14/09/2023 – 17.00-20.00 - 18/09/2023 – 17.00-20.00 - 21/09/2023 – 17.00-20.00 - 25/09/2023 – 17.00-20.00 - 28/09/2023 – 17.00-20.00 Si aggiungono 5 ore da calendarizzare in accordo con i corsisti che saranno dedicate: - 3 ore svolgimento guidato di e-tivity; - 2 ore di tutoring per la realizzazione del project work o di progetti didattici personali.
-
Formatore/i
GIUSEPPE CALLEA
-
Data inizio iscrizioni
01/08/2023
-
Data fine iscrizioni
10/09/2023