Making Learning and Thinking Visible (MLTV): una metodologia didattica innovativa
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Catania Calvino - CTIC89700G)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    131093

  • Titolo Percorso

    Making Learning and Thinking Visible (MLTV): una metodologia didattica innovativa

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    05/09/2023

  • Data di conclusione

    27/09/2023

  • Durata (in ore)

    25

  • Numero posti

    30

  • Luogo di svolgimento

  • Descrizione

    Il corso si propone l’obiettivo di promuovere la conoscenza e la pratica di M.L.T.V., una metodologia didattica in coerenza con i principi ispiratori del Piano Scuola 4.0, che promuove un’educazione intenzionale all’uso di strumenti per l’educazione al pensiero critico e alla comprensione profonda, utilizzando sia il digitale che l’analogico. Dopo un’introduzione generale sui principi fondanti della metodologia, i diversi moduli del corso saranno dedicati alla conoscenza pratica dei dispositivi di lavoro da applicare nelle diverse fasi dell’Unità di Apprendimento.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    Insegnare nel XXI secolo: per quale apprendimento: - Mappa delle competenze essenziali per il XXI secolo; - Lavorare in gruppo per costruire conoscenza; - Documentare per apprendere. Protocolli, tempi e contenuti per educare alla comprensione profonda: - Le Thinking Routine (TR) e i principi fondanti; - Protocolli per guidare la discussione di classe; - Come raccogliere ed utilizzare la documentazione; - Mettiti alla prova! Seguendo le indicazioni della formatrice ai partecipanti sarà richiesto di realizzare un’UdA che preveda l’utilizzo di TR. TR nella fase di lancio dell’UDA: - Richiamo dei principi di base di progettazione didattica per competenze: la fase di lancio; - Come utilizzare le TR per aprire una lezione motivante, coinvolgente e accendere la curiosità degli alunni; - Esperienze pratiche. Il corso si sviluppa in 25 ore tra webinar e attività asincrone su piattaforma e.learning dedicata. Calendario: - 5 settembre dalle 16.00 alle 18:30; - 11 settembre dalle 16.00 alle 18:30; - 20 settembre dalle 16.00 alle 18:30; - 25 settembre dalle 16.00 alle 18:30; - 27 settembre dalle 16.00 alle 18:30.

  • Formatore/i

    ORSOLA CAPORASO, ALESSANDRA RUCCI, MAGDA FIORI

  • Data inizio iscrizioni

    01/07/2023

  • Data fine iscrizioni

    04/09/2023

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.