#3.3.1 Spazi educativi: Let’z Debate! – Edizione 2 - Scuola futura
#3.3.1 Spazi educativi: Let’z Debate! – Edizione 2
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Taranto - TATF09000G)

-
ID percorso
176599
-
Titolo Percorso
#3.3.1 Spazi educativi: Let’z Debate! – Edizione 2
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
18/12/2023
-
Data di conclusione
15/02/2024
-
Durata (in ore)
24
-
Numero posti
60
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il percorso formativo in oggetto sposa l’idea di una didattica rinnovata, alla luce del PNRR, in cui gli spazi scolastici sono ripensati, attraverso lo sviluppo di quattro dimensioni: - il valore pedagogico dell’ambiente come soggetto che partecipa al progetto educativo; - la vivibilità, il senso estetico, il comfort; - la sicurezza, il benessere, la salute; - l'ecologia e il rispetto dell'ambiente. Un “ambiente di apprendimento” costituito dalle relazioni organizzative e dalle dinamiche combinate di questi quattro elementi, fondato su principi e pratiche didattiche innovative che mettono al centro gli studenti con il loro impegno attivo, promuovono l’apprendimento cooperativo ben organizzato, prevedono docenti capaci di sintonizzarsi sulle motivazioni degli studenti, sono sensibili alle differenze individuali, pongono forte enfasi sui feedback formativi, arricchendo il contenuto della didattica di risorse digitali e promuovendo l’interconnessione fra le discipline.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
24 ore (15 ore sincrone online + 9 ore asincrone). Il percorso è organizzato in 5 moduli di 3 ore ciascuno; ognuno di essi sviluppa un tema che i corsisti affronteranno attraverso alcune attività laboratoriali secondo la modalità operativa di piccolo gruppo. Le 9 ore asincrone saranno utilizzate per laboratori a tema. Di seguito, il calendario degli incontri e le relative tematiche. LUNEDI 18 DICEMBRE 2023 h 16.00/19.00 3h 1. Lo spazio che educa: Il valore educativo dell’ambiente di apprendimento. LUNEDI 08 GENNAIO 2024 h 16.00/19.00 3h 1. Lo spazio quale parte del curricolo globale: le aree di lavoro. 2. Il setting d’aula: una nuova visione degli spazi di apprendimento. LUNEDI 15 GENNAIO 2024 h 16.00/19.00 3h 1. Le metodologie didattiche attive più efficaci. LUNEDI 22 GENNAIO 2023 h 16.00/19.00 3h 1. Le metodologie didattiche attive più efficaci: la didattica laboratoriale: lavorare con gli strumenti tattili e digitali. LUNEDI 29 GENNAIO 2023 h 16.00/19.00 3h 1. Le metodologie didattiche attive più efficaci: differenziare l’apprendimento.
-
Formatore/i
DANIELA DI BIASO
-
Data inizio iscrizioni
20/11/2023
-
Data fine iscrizioni
11/12/2023