Utilizzo dell’Intelligenza Artificiale in una didattica personalizzata per superare criticità e sviluppare talenti - Matera - Scuola futura
Utilizzo dell’Intelligenza Artificiale in una didattica personalizzata per superare criticità e sviluppare talenti - Matera
Percorso Formativo (Future Lab - Matera)

-
ID percorso
252986
-
Titolo Percorso
Utilizzo dell’Intelligenza Artificiale in una didattica personalizzata per superare criticità e sviluppare talenti - Matera
-
Tipologia di svolgimento
Blended
-
Data inizio
30/04/2024
-
Data di conclusione
19/06/2024
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
20
-
Luogo di svolgimento
Matera
-
Descrizione
Il corso desidera coinvolgere i partecipanti nell’acquisizione di: - strumenti progettuali utili a ideare percorsi per la progettazione le cui attività siano in relazione alle competenze europee, al DigComp2.2 e al DigCompEdu - strumenti e piattaforme per la condivisione di risorse, la comunicazione e il lavoro di gruppo. Al termine del percorso i partecipanti saranno in grado di individuare i materiali didattici supplementari e le metodologie per attivare e potenziare gli interessi e le abilità degli studenti; essi conosceranno quindi l’impiego dell’AI nella didattica personalizzata, quale potente strumento per identificare tempestivamente eventuali difficoltà, per affrontare le criticità educative fornendo supporto personalizzato, per sviluppare il talento degli studenti e le loro abilità sociali e collaborative.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo
-
Area DigCompEdu
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
25 (6 in presenza, 7 online sincrone e 12 asincrone di autoformazione e produzione di project work): ● 30 aprile 16,30-18,30 online sincrone; ● 17 maggio dalle 15,00 alle 17,30 online sincrone; ● 22 maggio dalle 15,00 alle 17,30 online sincrone; ● 25 maggio 6 ore in presenza - dalle 8.30 alle 14.30 (Lodigiani)
-
Formatore/i
MARINA LODIGIANI, DIANORA BARDI
-
Data inizio iscrizioni
19/04/2024
-
Data fine iscrizioni
29/04/2024