Le diverse procedure di acquisto digitalizzate su piattaforma - Scuola futura
Le diverse procedure di acquisto digitalizzate su piattaforma
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Torino Cattaneo - TOPS120003)
-
ID percorso
256522
-
Titolo Percorso
Le diverse procedure di acquisto digitalizzate su piattaforma
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
06/06/2024
-
Data di conclusione
06/07/2024
-
Durata (in ore)
24
-
Numero posti
50
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il nuovo Codice dei contratti (D.Lgs. 36/2023) ha segnato un punto di svolta, con l’introduzione di significative innovazioni e profonde discontinuità rispetto al D.Lgs. 50/2016. La transizione digitale in atto richiede necessariamente un ripensamento complessivo e una ideazione di procedure e adempimenti in ottica digitale. Il corso si prefigge l’obiettivo di illustrare le novità introdotte e di comprendere il processo di digitalizzazione concretizzato, in prima battuta, con la Delibera ANAC n. 582 del 13 dicembre 2023 che richiede alle stazioni appaltanti e agli enti concedenti di cambiare le modalità di svolgimento delle procedure di gara imponendo l’utilizzo di piattaforme di approvvigionamento digitale certificate e interoperabili. Il corso analizzerà nel dettaglio le disposizioni relative al ciclo di vita digitale dei contratti pubblici nel nuovo Codice (D.Lgs. 36/2023), entrate in vigore il 1° gennaio 2024. Fra i temi trattati: l’obbligo di utilizzo delle piattaforme di e-procurement certificate e gli strumenti di acquisto della piattaforma Acquisti in Rete, l’interoperabilità con la Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici, pubblicità legale e trasparenza dei contratti pubblici il fascicolo virtuale dell’operatore economico, il fascicolo di gara.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
ATA
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Personale amministrativo, Direttori dei servizi generali e amministrativi
-
Area DigCompEdu
-
Livello di ingresso
-
Programma
Il percorso è articolato in n. 5 moduli così calendarizzati: 6 giugno - MODULO 1 • La digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti e le piattaforme di approvvigionamento. 10 giugno MODULO 2 - La banca nazionale dei contratti pubblici (BDNCP). 13 giugno MODULO 3 - Il fascicolo virtuale dell’operatore economico (FVOE) e il Fascicolo di Gara. 20 giugno MODULO 4 - La gestione degli ordini sul MEPA (ODA – Trattativa Diretta – Confronto preventivi - RdO) alla luce della nuova normativa. 27 giugno MODULO 5 La nuova trasparenza dei contratti pubblici. Ogni modulo avrà la durata di 3 ore per un totale di 15 ore di lezione. Ai corsisti sarà richiesto lo studio dei materiali di approfondimento e la compilazione del questionario finale per la verifica dell'apprendimento. Si stima che per questa autoformazione siano necessarie 9 ore. I corsisti riceveranno il link per la partecipazione alla formazione.
-
Formatore/i
PAOLA CONTI
-
Data inizio iscrizioni
13/05/2024
-
Data fine iscrizioni
03/06/2024