Inclusione e personalizzazione nell’ insegnamento delle STEAM - Scuola futura
																		Inclusione e personalizzazione nell’ insegnamento delle STEAM
																		
																		Percorso Formativo (Polo STEAM - Napoli Marotta)
																	
																 
																- 
																			ID percorso78005 
- 
																			Titolo PercorsoInclusione e personalizzazione nell’ insegnamento delle STEAM 
- 
																			Tipologia di svolgimentoOnline 
- 
																			Data inizio27/04/2022 
- 
																			Data di conclusione27/06/2022 
- 
																			Durata (in ore)40 
- 
																			Numero posti20 
- 
																			Luogo di svolgimento
- 
																			DescrizioneInclusione e STEAM, un sodalizio vincente per raggiungere l’obiettivo fondamentale di tutti i percorsi formativi: “essere in grado di”. Il modulo si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti teorico-pratici per progettare ed implementare attività di insegnamento/apprendimento interdisciplinari con un focus specifico sulle modalità didattiche adeguate a consentire il superamento di qualsiasi problematica o visione divisiva relativa ai processi di apprendimento. 
- 
																			Regioni destinatarie della formazioneINTERO TERRITORIO NAZIONALE 
- 
																			Tipologia scuolaScuola secondaria I grado 
- 
																			Macro argomentoTransizione digitale 
- 
																			DestinatariDocenti 
- 
																			Area DigCompEdu5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti 
- 
																			Livello di ingressoA1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare 
- 
																			Programma25 ore attività sincrone – 15 ore attività asincrone. Programma del corso: - metodi flessibili di visualizzazione delle informazioni per rendere il cosa o il contenuto dell’apprendimento disponibile a tutti gli studenti; - metodi che possono essere utilizzati per fornire agli studenti opzioni per dimostrare le loro conoscenze, organizzare il loro pensiero e interagire con i contenuti; - opzioni flessibili per sedurre, creare interesse, persistenza ed entusiasmo per l’apprendimento ed il perché dell’apprendimento; - oggetti virtuali che possono essere utilizzati in forme flessibili di media per fornire ulteriore supporto accademico e sociale agli studenti con disabilità e/o difficoltà; - oggetti virtuali per la personalizzazione dei percorsi di apprendimento alle esigenze individuali e per la rimozione degli ostacoli all’apprendimento; - materiali didattici per esplorare e acquisire una più profonda comprensione delle proprietà e delle relazioni di oggetti che sono inaccessibili nella vita quotidiana; - creare attività di apprendimento condivise tra pari e qualità di assistenza che possono rimuovere eventuali barriere per l’interazione; - la discussione di gruppo come strumento per favorire gli studenti con abilità diverse offrendo agli stessi la possibilità di sintetizzare e valutare idee e concetti; - correlazioni tra fiducia in sé stessi e apprendimento autonomo; - utilizzo di materiali didattici per determinare le dimensioni dell’attenzione, della pertinenza, della fiducia e della soddisfazione degli studenti con disabilità cognitive. 
- 
																			Formatore/iESPOSITO MOCERINO - MIRAGLIA - SAMARITANI 
- 
																			Data inizio iscrizioni15/04/2022 
- 
																			Data fine iscrizioni27/04/2022