Pensiero computazionale e modellazione 3D (II ciclo) - Scuola futura
Pensiero computazionale e modellazione 3D (II ciclo)
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Roccapiemonte - SAPS18000P)

-
ID percorso
125409
-
Titolo Percorso
Pensiero computazionale e modellazione 3D (II ciclo)
-
Tipologia di svolgimento
Blended
-
Data inizio
17/05/2023
-
Data di conclusione
30/06/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
30
-
Luogo di svolgimento
Liceo Rescigno, Roccapiemonte (SA)
-
Descrizione
L’unità formativa è stata pianificata e strutturata per i docenti di scuola secondaria di II grado. Il corso ha lo scopo di fornire proposte innovative di formazione per la conoscenza di metodologie didattiche riguardanti le discipline STEAM (Science Technology Engineering Art Mathematics) mediante l’utilizzo delle tecnologie digitali, con particolare riferimento al coding, alla robotica educativa ed al problem solving, in modo che tali tematiche possano essere sviluppate all’interno della progettazione didattica in modo semplice ed efficace. Il corso si propone di introdurre i concetti relativi al pensiero computazionale, sottolineando i collegamenti interdisciplinari e multidisciplinari esistenti con le discipline di insegnamento curricolari e favorendo un utilizzo consapevole ed organizzato degli strumenti e delle risorse digitali presenti all’interno dell’ambiente scolastico. La formazione prevista è prevalentemente di tipo laboratoriale e focalizzata su uno sviluppo algoritmico dei problemi, a partire dall’utilizzo di un software utile alla schematizzazione (e relativa esecuzione in tempo reale) dei task proposti attraverso i diagrammi di flusso. A seguire è pianificata l’introduzione di un linguaggio di programmazione, con i relativi cicli di funzionamento e strutture condizionali. Nella parte finale del corso è previsto l’approfondimento di concetti ed applicazioni della Robotica Educativa attraverso l’utilizzo della piattaforma Arduino, fondamentale strumento per realizzare un collegamento tra l’ambito software (strutturazione di algoritmi e relativo sviluppo di codice per la programmazione) e quello hardware (strumentazione e componentistica). Tale lavoro può essere messo a punto mediante l’utilizzo di un programma, noto sia per la modellazione 3D che per la possibilità di effettuare simulazioni di circuiti elettronici. Al termine dell’unità formativa i risultati attesi per i docenti riguardano lo sviluppo della competenza di pianificazione, simulazione e realizzazione pratica di un progetto legato ad un contesto reale da poter sviluppare in ambito laboratoriale (virtuale o fisico) all’interno del piano curricolare della propria disciplina con le rispettive classi.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria II grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile
-
Programma
12 ore in presenza/online così strutturate: - Lezione 1: 17 Maggio 2023 dalle 15,30 alle 18,30 Pensiero computazionale e sviluppo algoritmico; - Lezione2: 23 Maggio 2023 dalle 15,30 alle 18,30 Il linguaggio di programmazione; - Lezione 3: 30 Maggio 2023 dalle 15,30 alle 18,30 programma di modellazione 3D; - Lezione 4: 06 Giugno 2023 dalle 15,30 alle 18,30 La scheda elettronica dotata di un microcontrollore. - 12 ore di e-tivity in modalità asincrona; - 1 ora di verifica finale.
-
Formatore/i
MICHELE RUSSO
-
Data inizio iscrizioni
24/04/2023
-
Data fine iscrizioni
16/05/2023