Dalla programmazione alla stampa 3D - Scuola futura
Dalla programmazione alla stampa 3D
Percorso Formativo (EFT Lombardia)

-
ID percorso
242646
-
Titolo Percorso
Dalla programmazione alla stampa 3D
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
25/03/2024
-
Data di conclusione
27/03/2024
-
Durata (in ore)
6
-
Numero posti
20
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il percorso formativo intende fornire ai docenti titolari di classe, agli studenti e alle studentesse della Scuola Secondaria di I grado le competenze essenziali per introdurre efficacemente la programmazione e il pensiero logico e computazionale in classe, utilizzando la programmazione mediante piattaforme online, strumenti facilitanti di progettazione e simulazione. Inoltre, costruiremo, modificheremo, importeremo e realizzaremo modelli per la stampa 3D. Tutte le attività sono simulabili. La scelta si colloca come pratica di continuità e di raccordo con il curricolo del biennio della scuola secondaria di II grado, dove la programmazione è molto apprezzata per l 'immediatezza e la versatilità del linguaggio. L’obiettivo è mostrare a docenti e agli alunni e alunne come stimolare la creatività e la scoperta di nuovi modelli disciplinari, utilizzando le risorse disponibili in rete per ispirare nuovi progetti e attività interdisciplinari. Metodologie didattiche: - approcci e tecniche per l’insegnamento efficace della programmazione; - la metodologia PBL; - Tinkering.
-
Regioni destinatarie della formazione
LOMBARDIA
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Fase 1 Presentazione strumento e piattaforma - 25/03/2024 dalle ore 8:00 alle ore 11:00 Presenteremo la piattaforma che permette di costruire, modificare, importare, realizzare modelli per la stampa 3D. Le attività saranno organizzabili in classi, con compiti, e si può collegare il tutto alla piattaforma scolastica di e-learning. Fase 2 Presentazione strumento e piattaforma - 27/03/2024 dalle 08:00 alle 11:00 Focus generale sulla scheda microcontrollore e sui linguaggi in cui può essere programmata: - dal linguaggio a blocchi al linguaggio testuale; - strategie per integrare il pensiero logico e computazionale nel curricolo; - introduzione alla logica dei linguaggi di programmazione o dei linguaggi a blocchi; - differenze e difficoltà del linguaggio testuale; - costrutti principali del linguaggio. Saranno presentate due piattaforme, munite di simulatore e di tutorial, che permettono da subito di inserire blocchi di codice e di osservare come il codice venga eseguito. Eventuali errori di programmazione si potranno correggere discutendone (Debugging). Un approccio comparativo permetterà di confrontare istruzioni, blocchi di istruzione e sintassi a un livello accessibile. Concluderemo con la possibilità di di costruire, modificare, importare, realizzare modelli per la stampa 3D.
-
Formatore/i
ANSELMINA CERELLA, GIACOMO DI IORIO
-
Data inizio iscrizioni
22/03/2024
-
Data fine iscrizioni
24/03/2024