Il coding a scuola - Scuola futura
Il coding a scuola
Percorso Formativo (EFT Veneto)
-
ID percorso
98215
-
Titolo Percorso
Il coding a scuola
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
16/12/2022
-
Data di conclusione
25/01/2023
-
Durata (in ore)
10
-
Numero posti
70
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il corso intende proporre ai docenti esempi di buone pratiche finalizzate a sviluppare il pensiero logico e computazionale attraverso la progettazione di attività interdisciplinari di coding da riproporre in classe con approccio laboratoriale anche in cooperative learning. Verranno sperimentate e create insieme attività di coding unplugged e online.
-
Regioni destinatarie della formazione
VENETO
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
- Introduzione al tema e progettazione. Primo incontro in modalità sincrona: presentazione, progettazione di contenuti e successiva sperimentazione. 16/12/2022 dalle 17.00 alle 19.00. Pensiero computazionale ed attività di coding. Riferimenti normativi. Concetto di esecutore ideale. I colori come istruzioni. Progettazione project work riferiti i piccoli gruppi di lavoro alla tematica proposta e successiva sperimentazione nelle classi. - Progettazione. Secondo incontro in modalità sincrona: presentazione e progettazione di contenuti e successiva sperimentazione. 22/12/2022 dalle 17.00 alle 19.00 Si approfondirà un metodo di coding unplugged che si presta a concepire giochi e attività adatti ad ogni età. Progettazione di project work riferiti alla tematica proposta in gruppi e successiva sperimentazione nelle classi. - Esperienza in aula. Terzo incontro in modalità sincrona: presentazione e progettazione di contenuti e successiva sperimentazione. 12/01/2023 dalle 17.00 alle 19.00. Programmazione visuale su piattaforma digitale. Progettazione di project work inerenti la tematica proposta da sperimentare nelle classi. - Documentazione e condivisione. Quarto incontro in modalità sincrona: revisione della progettazione e condivisione. 20/01/2022 dalle 17.00 alle 19.00 Revisione della progettazione di attività in gruppi di lavoro. Condivisione dei punti di forza e di debolezza emersi durante la sperimentazione. Quinto incontro: restituzione e condivisione di buone pratiche. 25/01/2023 dalle 17.00 alle 19.00 Restituzione e documentazione. Raccolta delle buone pratiche sperimentate e condivisione in repository condivisa.
-
Formatore/i
IOLANDA BUCCI, DONATELLA COLLODEL, FEDERICO BEGHINI , MIRKO LABBRI
-
Data inizio iscrizioni
23/11/2022
-
Data fine iscrizioni
09/12/2022