Videomaking per la didattica quotidiana - infanzia, primaria e secondaria I grado - Scuola futura
Videomaking per la didattica quotidiana - infanzia, primaria e secondaria I grado
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Bassano del Grappa - VITD05000D)

-
ID percorso
224177
-
Titolo Percorso
Videomaking per la didattica quotidiana - infanzia, primaria e secondaria I grado
-
Tipologia di svolgimento
Blended
-
Data inizio
23/02/2024
-
Data di conclusione
24/02/2024
-
Durata (in ore)
12
-
Numero posti
25
-
Luogo di svolgimento
ITET EINAUDI - BASSANO DEL GRAPPA
-
Descrizione
Il percorso formativo, destinato ai Docenti della Scuola dell’infanzia, della Scuola primaria, della secondaria di I grado sotto forma di workshop, è articolato in 2 sessioni (moduli) da 4 ore ciascuna. Nei due giorni di formazione, verranno affrontate tutte le tematiche che concorrono all’acquisizione di competenze tecnologiche e comunicative in ambito cine-televisivo e alle relative potenzialità nel campo didattico-metodologico. I corsisti, al termine del percorso, acquisiranno l’autonomia operativa e di gestione delle tecniche necessarie alla scrittura di format narrativi finalizzati alla realizzazione di prodotti video digitali. Il valore aggiunto dell’interazione (role playing e teaching simulation) tra i corsisti in presenza, e la sperimentazione di specifiche metodologie (cooperative learning, flipped classroom, ecc.) favoriranno lo sviluppo di una progettualità cooperativa tra docenti e tra docenti e discenti.
-
Regioni destinatarie della formazione
EMILIA-ROMAGNA, FRIULI VENEZIA GIULIA, LOMBARDIA, TRENTINO-ALTO ADIGE, VENETO
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
MODULO “DOCUMENTARE UN’ATTIVITÀ DIDATTICA” - Parte I Bassano del Grappa - 23 febbraio ore 14,30 - 18,30 (4h) • Cos’è la documentazione e perché documentare digitalmente; • Progettare un’attività di documentazione con gli alunni; • La narrazione: scrivere un “format” (Digital Storytelling); • La storia illustrata: lo Storyboard come potente strumento di apprendimento; • La “Troupe” di classe (Role Playing); • La grammatica della ripresa video: piani e campi di ripresa; • L’audio per il video. Tecniche di ripresa audio: Il microfonista e il fonico; • Esercitazione collettiva in situazione (Simulation game). MODULO “DOCUMENTARE UN’ATTIVITÀ DIDATTICA” - PARTE II Bassano del Grappa - 24 febbraio ore 9,30 - 13,30 (4h) • La sintassi delle immagini: Il montaggio video; • Software di montaggio non lineare - caratteristiche e comandi base; • La titolazione video; • Sonorizzare un prodotto video: brani musicali , dove reperirli e come usarli; • Cenni sul diritto d’autore, Copyright - il concetto di copyleft; • Esportazione del filmato e ottimizzazione; • Pubblicare un prodotto video digitale: le principali piattaforme video; • Cenni sulle norme vigenti in tema di tutela dei minori; • Dichiarazioni liberatorie sull’utilizzo delle immagini. E' prevista una parte asincrona per la realizzazione e consegna degli output creati durante il corso.(4 h). Cassetta degli attrezzi: Device a scelta tra • PC • Tablet • Smartphone • Videocamera, Macchina fotografica, webcam PC • È richiesta l’installazione di specifiche app.
-
Formatore/i
CELESTINO ROSSI
-
Data inizio iscrizioni
19/01/2024
-
Data fine iscrizioni
21/02/2024