Escape room didattiche digitali: come costruirle e utilizzarle in classe
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Torino Avogadro - TOIS05100C)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    208217

  • Titolo Percorso

    Escape room didattiche digitali: come costruirle e utilizzarle in classe

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    19/01/2024

  • Data di conclusione

    12/02/2024

  • Durata (in ore)

    25

  • Numero posti

    40

  • Luogo di svolgimento

  • Descrizione

    Il corso, immediatamente spendibile nella didattica quotidiana, intende fornire le conoscenze e le competenze necessarie per progettare e costruire una vera e propria escape room. L’uso della Gamification e dunque l’utilizzo di Escape Room in classe, consentono sia di sviluppare conoscenze disciplinari e interdisciplinari, sia competenze trasversali. Si scopriranno le caratteristiche delle escape room e verranno mostrati diversi semplici strumenti con cui realizzarle, arricchirle e soprattutto personalizzarle rispetto alle proprie esigenze, per coinvolgere e far appassionare gli studenti. Verranno presentati diversi strumenti digitali di progettazione, nell'ampio panorama di strumenti possibili. Ciascuno potrà così poi scegliere lo strumento più congeniale alle esigenze della propria didattica e dei propri studenti.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola primaria, Scuola secondaria I grado

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    Webinar 1 : 19/01/24 dalle 17,00 alle 20,00; Webinar 2: 26/01/24 dalle 17,00 alle 20,00; Webinar 3: 02/02/24 dalle 17,00 alle 20,00; Webinar 4: 09/02/24 dalle 17,00 alle 20,00. A completamento del corso sono previste 8 ore di autoformazione con consultazione di materiali e videotutorial che serviranno per il project work finale (5 ore).

  • Formatore/i

    LAURA BUCCI

  • Data inizio iscrizioni

    26/12/2023

  • Data fine iscrizioni

    16/01/2024

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.