l'innovazione a scuola attraverso i Patti Educativi di Comunità - Scuola futura
l'innovazione a scuola attraverso i Patti Educativi di Comunità
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Napoli Marotta - NAIC83000R)

-
ID percorso
349752
-
Titolo Percorso
l'innovazione a scuola attraverso i Patti Educativi di Comunità
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
02/04/2025
-
Data di conclusione
06/05/2025
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
20
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Nel percorso formativo si approfondirà l'uso di strumenti organizzativi teorici e analogici, integrati con soluzioni digitali. Obiettivo generale: comprendere il valore e le potenzialità dei Patti Educativi di Comunità, come strumento di innovazione didattica e di sviluppo della comunità educante, acquisendo competenze pratiche per la loro progettazione, realizzazione e gestione. Destinatari: dirigenti scolastici, personale di sistema (Docenti collaboratori del DS, Funzioni strumentali).
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Cos'è un PECO? Definizione, storia e finalità; Perché una rilettura digitale; Il valore pedagogico e sociale dei PECO: inclusione, partecipazione, senso di comunità. Il quadro normativo di riferimento: leggi, decreti, linee guida nazionali e regionali. Esempi di buone pratiche: PECO realizzati in diverse scuole e contesti. Fasi di progettazione: analisi del contesto, obiettivi, partner, attività, risorse digitali. Metodologie e strumenti: coinvolgimento attivo degli attori. La co-progettazione con il territorio: costruire una rete di collaborazione. Integrazione del PECO nel PTOF della scuola. Attività didattiche innovative e coinvolgenti, con l'utilizzo degli strumenti digitali. Ruolo dei docenti: facilitatori, mediatori, promotori di comunità. Valutazione degli apprendimenti e impatto del PECO. Strategie di comunicazione interna ed esterna. Social media e strumenti digitali per la promozione. Materiali informativi e di comunicazione efficaci. Eventi e iniziative per coinvolgere nuovi partner. Metodi e strumenti per la valutazione del PECO. Raccolta e analisi dei dati: misurare l'impatto. Rendicontazione interna ed esterna. Sostenibilità del PECO nel tempo.
-
Formatore/i
FABIO COCCO
-
Data inizio iscrizioni
24/02/2025
-
Data fine iscrizioni
01/04/2025