Pedagogia della musica e delle attività di musica d’insieme. Orchestre inclusive. - Scuola futura
Pedagogia della musica e delle attività di musica d’insieme. Orchestre inclusive.
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Modena - MOIC840003)

-
ID percorso
158990
-
Titolo Percorso
Pedagogia della musica e delle attività di musica d’insieme. Orchestre inclusive.
-
Tipologia di svolgimento
Blended
-
Data inizio
26/10/2023
-
Data di conclusione
24/11/2023
-
Durata (in ore)
12
-
Numero posti
20
-
Luogo di svolgimento
Istituto Comprensivo 3, Scuola "Mattarella" V. P. Mattarella n° 145 , Modena.
-
Descrizione
ll corso offrira' ai partecipanti uno sguardo attivo verso l'implementazione di competenze tecniche e culturali specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente le proprie idee compositive, artistiche o di ricerca, attraverso un focus sulle declinazioni multimediali e il supporto didattico di alcune tecnologie digitali in open access. Il lavoro musicale svolto con gli altri consente di dare un senso alle proprie emozioni e l’orchestra dà l’opportunità a ciascuno di trovare ed esprimere la propria emozione ed affettività attraverso quella dello strumento. Le abilità acquisite vengono reinvestite nella sfera sociale e nella vita di tutti i giorni. Il percorso esplora la relazione tra musica e benessere, soffermandosi su aspetti educativi e comunicativi. Propone un metodo di facile applicazione per un insegnamento creativo e innovativo volto a: - migliorare la capacità di osservazione e di ascolto dei bisogni degli alunni; imparare a riconoscere i diversi stili di apprendimento degli alunni: uditivo, visivo, cinestetico, logico; creativo; - acquisire conoscenze e strumenti di intelligenza emotiva come mezzo empatico, utile all’approccio con le differenze come ricchezze; - acquisire metodologie pratiche ed innovative basate sul gesto musicale, sul movimento corporeo, in termini di musica e ritmo attraverso le quali sviluppare canali comunicativi alternativi al verbale; imparare a stare insieme e lavorare per il raggiungimento di un obiettivo comune: fare buona musica insieme; - imparare a condividere esperienze e difficoltà, prodigandosi nell’aiuto reciproco, in una ottica di peer education. METODOLOGIA Il percorso fornisce gli strumenti per approcciarsi in modo consapevole alla musica nei gruppi inclusivi, anche con l'utilizzo di strumenti digitali, permettendo di acquisire conoscenze utili ad avviare un lavoro con ensemble composti da ragazzi con divers abilità/culture/conoscenze/disabilità secondo l’orientamento Abreu.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Personale educativo
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti, Personale educativo
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Il corso si svilupperà in 4 incontri della durata di 3 ore (comprensive di attività laboratoriali e ideazione di progetto) secondo il calendario che segue. 26/10/2023 (in presenza e online) – dalle 13.30 alle 16.30. 30/10/ 2023 (online) – dalle 13.30 alle 16.30. 16/11/ 2023 (online) dalle 13.30 alle 16.30. 20/11/2023 ( online) dalle 13.30 alle 16.30. Il primo incontro sarà svolto in presenza, dando la possibilità, a chi non potesse essere presente,di connettersi online. La conferma dell’iscrizione sarà comunicata dalla piattaforma Scuola Futura mentre il link per la partecipazione alle lezioni online sarà inviato da Spazio Leo ai corsisti qualche giorno prima dell’inizio del corso.
-
Formatore/i
ANTONELLA COPPI
-
Data inizio iscrizioni
13/10/2023
-
Data fine iscrizioni
25/10/2023