Trasformare le nuove pratiche pedagogiche in nuovi spazi per l'apprendimento. Secondaria di II Grado. Letteratura e Musica - Scuola futura
Trasformare le nuove pratiche pedagogiche in nuovi spazi per l'apprendimento. Secondaria di II Grado. Letteratura e Musica
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Roma Manin - RMIC81400T)

-
ID percorso
242447
-
Titolo Percorso
Trasformare le nuove pratiche pedagogiche in nuovi spazi per l'apprendimento. Secondaria di II Grado. Letteratura e Musica
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
27/05/2024
-
Data di conclusione
20/06/2024
-
Durata (in ore)
12
-
Numero posti
30
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il corso si propone di illustrare le possibili intersezioni interdisciplinari tra la didattica della letteratura e la storia della musica, ripercorrendo le tappe in parallelo tra produzione letteraria e musicale per promuovere la fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario, nonché mettere in luce la strettissima relazione tra letteratura e musica. Tra gli obiettivi vi sono competenze digitali, team working e remote learning, favorendo la divulgazione di attività e iniziative scolastiche.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
OBIETTIVI: Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, in particolar modo della musica e della letteratura; Saper progettare un percorso didattico interdisciplinare di musica e letteratura. METODOLOGIE DIDATTICHE: Lezione interattiva e partecipata, brainstorming, cooperative learning, didattica laboratoriale Prodotto Finale: Realizzazione di una progettazione didattica di un’attività interdisciplinare che unisca musica e letteratura. Calendario corso: 27/05/2024 – 05/06/2024 – 12/06/2024 dalle 15.30 alle 18.30 3 ore di E-Tivity : consegna del prodotto finale entro il 18/06/2024
-
Formatore/i
MARCO IAMELE
-
Data inizio iscrizioni
15/03/2024
-
Data fine iscrizioni
24/05/2024