Storytelling Digitale, Coding e Intelligenza Artificiale come strumenti per una didattica innovativa - Scuola futura
Storytelling Digitale, Coding e Intelligenza Artificiale come strumenti per una didattica innovativa
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Settimo Torinese - TOIC8BB008)

-
ID percorso
142190
-
Titolo Percorso
Storytelling Digitale, Coding e Intelligenza Artificiale come strumenti per una didattica innovativa
-
Tipologia di svolgimento
Blended
-
Data inizio
10/01/2024
-
Data di conclusione
25/01/2024
-
Durata (in ore)
12
-
Numero posti
30
-
Luogo di svolgimento
Settimo Torinese
-
Descrizione
La formazione avrà l’obiettivo di introdurre gli insegnanti alle basi del Digital Storytelling, del Coding e dell’Intelligenza Artificiale come strumenti didattici per avvicinare gli studenti e le studentesse al digitale coniugando competenze tradizionali e innovative. Il corso comprenderà una parte di introduzione alla metodologia del Coding, esercitazioni di narrazioni digitali e fornirà una panoramica sull’Intelligenza Artificiale come strumento per la didattica. Coniugheremo reale e virtuale attraverso hardware, software di programmazione dedicati e alcuni strumenti che fanno uso dell’IA.
-
Regioni destinatarie della formazione
PIEMONTE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Personale educativo
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Il percorso prevede 5 incontri online da due ore e due ore in presenza per attività laboratoriale. 10/01/2024, h 17,00-19,00. Prima lezione: Storytelling digitale da materiali di costruzione analogici al supporto digitale. (ONLINE) 11/01/2024, h 17,00-19,00. Seconda lezione: Coding con software opensource dedicato, dal pensiero computazionale alle STEM.(ONLINE) 17/01/2024, h 17,00-19,00. Terza lezione: Insegnare l’informatica e la programmazione con software e piattaforme per l’autoapprendimento.(ONLINE) 18/01/2024 h 17,00-19,00. Quarta lezione. Software di progettazione grafica e comunicazione visiva online per la didattica (e non solo).(ONLINE) 24/01/2024 h. 17,00-19,00. Quinta lezione. Utilizzo dell’intelligenza artificiale come strumento per una didattica innovativa;(ONLINE) 25/01/2024 h. 17,00-19,00 Sesta lezione. Editing video con app creative su dispositivi mobili. (IN PRESENZA)
-
Formatore/i
SILVIA MANZIONE, ELENA SACCHI
-
Data inizio iscrizioni
15/12/2023
-
Data fine iscrizioni
03/01/2024