PNRRt4 Le scienze della terra per tutti - 2 edizione #A2 - Scuola futura
PNRRt4 Le scienze della terra per tutti - 2 edizione #A2
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Brindisi - BRIS01700B)

-
ID percorso
204032
-
Titolo Percorso
PNRRt4 Le scienze della terra per tutti - 2 edizione #A2
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
07/01/2024
-
Data di conclusione
17/02/2024
-
Durata (in ore)
12
-
Numero posti
30
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
In questo corso verranno discusse le difficoltà della disciplina per docenti e studenti e verranno proposte attività pratiche e laboratoriali per affrontare le scienze della terra nella secondaria di primo e secondo grado. Verrano mostrate dei laboratori virtuali e dei tool on line gratuiti che possono essere direttamente utilizzati in classe. Il corso prevede attività di tipo laboratoriali, momenti di riflessione sulla didattica delle scienze della terra ed approfondimenti disciplinari. In particolare, verranno mostrati i collegamenti multidisciplinari e come le scienze della terra possano essere affrontate con un approccio STEM. Il corso si propone di fornire ai docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado le competenze necessarie per realizzare lezioni efficaci e coinvolgenti di Scienze della Terra. Attraverso una combinazione di teoria e pratica, i partecipanti acquisiranno una comprensione approfondita dei principali concetti geologici, metodi di insegnamento innovativi e risorse didattiche disponibili per coinvolgere gli studenti in modo significativo. Il corso fornirà agli insegnanti strumenti e tecniche didattiche innovative per rendere le lezioni delle Scienze della Terra più coinvolgenti ed efficaci. Ciò include l'uso di esperimenti pratici, modelli tridimensionali, visualizzazioni digitali e simulazioni per aiutare gli studenti a comprendere concetti complessi. Uno dei temi principali che verrà affrontato è quello del cambiamento climatico nel contesto delle Scienze della Terra, questo non figura in modo esplicito tra gli argomenti trattati, ma è il tema conduttore delle attività. Al termine della formazione i partecipanti saranno in grado di progettare lezioni che sensibilizzino gli studenti a tali questioni cruciali e li preparino a essere cittadini consapevoli e attivi nel dibattito ambientale.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Le scienze della terra nelle indicazioni nazionali per la secondaria di primo e secondo grado astronomia e osservazione della terra dallo spazio cosa inserire nella programmazione, idee per attività e tool digitali gratuiti. Atmosfera e idrosfera: cosa inserire nella programmazione e idee per le attività e tool digitali gratuiti. Litosfera e fenomeni endogeni: cosa inserire nella programmazione e idee per le attività e tool digitali gratuiti. La tettonica a zolle: cosa inserire nella programmazione e idee per le attività e tool digitali gratuiti presentazione dei lavori realizzati dai corsisti e discussione. Calendario 12, 16 ,19, 23, 30 gennaio 16 febbraio
-
Formatore/i
TERESITA GRAVINA
-
Data inizio iscrizioni
19/12/2023
-
Data fine iscrizioni
01/01/2024