ITINERANT Edulab - La Sostenibilità della comunicazione stampata: tra falsi miti e realtà - Scuola futura
ITINERANT Edulab - La Sostenibilità della comunicazione stampata: tra falsi miti e realtà
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Roma Galilei - RMTF090003)
-
ID percorso
250916
-
Titolo Percorso
ITINERANT Edulab - La Sostenibilità della comunicazione stampata: tra falsi miti e realtà
-
Tipologia di svolgimento
Blended
-
Data inizio
15/05/2024
-
Data di conclusione
17/05/2024
-
Durata (in ore)
6
-
Numero posti
100
-
Luogo di svolgimento
ITIS G. Galilei, Via Conte Verde 51, 00185 Roma
-
Descrizione
Sfatare i falsi miti che circondano il mondo della carta e della comunicazione stampata. Questo percorso formativo esplorerà il ciclo produttivo moderno della carta e anche gli investimenti green che stanno trasformando l'industria cartaria. In un'epoca in cui l'attenzione sull'ambiente è cruciale, è fondamentale comprendere come l'industria cartaria stia adottando pratiche sostenibili. Scoprire le più recenti tecnologie digitali e metodologie che stanno rivoluzionando il settore, permette ai docenti di trasmettere conoscenze aggiornate ai propri studenti inerenti questo importante settore industriale. Oltre a esaminare gli aspetti tecnici e ambientali, questo corso offrirà anche una panoramica sulle opportunità professionali nel settore. Dalle carriere nella produzione alla ricerca e sviluppo di nuovi materiali, dai ruoli nel marketing e nella comunicazione alla gestione sostenibile delle risorse, ci sono molte strade aperte per i giovani che desiderano entrare nel mondo della carta.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti, Assistenti tecnici
-
Area DigCompEdu
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
15 Maggio 2024 - dalle 14:30 - 18:30 sessione in presenza. Totale ore del percorso formativo: 6 di cui 4 in presenza, 2 di autoformazione/e-tivity.
-
Formatore/i
CARLOTTA BERNI, NICOLA TISI, MARCO NIGRELLI, CHRISTIAN POZZATO, PAOLO VILLA
-
Data inizio iscrizioni
22/04/2024
-
Data fine iscrizioni
13/05/2024