PNRRt9 Strumenti digitali innovativi per la didattica e AI - Scuola futura
PNRRt9 Strumenti digitali innovativi per la didattica e AI
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Brindisi - BRIS01700B)

-
ID percorso
287912
-
Titolo Percorso
PNRRt9 Strumenti digitali innovativi per la didattica e AI
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
21/10/2024
-
Data di conclusione
30/11/2024
-
Durata (in ore)
15
-
Numero posti
30
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il corso offre ai docenti un percorso formativo volto a integrare strumenti digitali innovativi nel proprio insegnamento quotidiano. Attraverso l'uso di risorse multimediali, tecniche di narrazione digitale e approcci ludici all'apprendimento, i partecipanti saranno in grado di progettare lezioni più coinvolgenti ed efficaci. Un modulo specifico sarà dedicato all'applicazione dell'intelligenza artificiale nella didattica, per esplorare nuove modalità di supporto all'apprendimento e alla gestione della classe. Il corso, strutturato in sessioni pratiche, permetterà di acquisire competenze utili per arricchire le attività didattiche, migliorando la partecipazione e il successo degli studenti.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
1. Creazione e gestione di contenuti multimediali: Strumenti per creare immagini, audio e video per arricchire le lezioni. Archivi di risorse libere e strumenti di editing per personalizzare i contenuti. Come utilizzare e integrare immagini e file audio nelle attività didattiche. 2. Narrazione digitale e creazione di risorse interattive: Sviluppare la creatività attraverso strumenti per la narrazione digitale. Creazione di fumetti, animazioni e avatar per coinvolgere gli studenti. Progettare esperienze di apprendimento basate sulla narrazione. 3. Creazione di ebook e presentazioni interattive: Come creare ebook interattivi da utilizzare in classe. Strumenti per la progettazione di presentazioni dinamiche e coinvolgenti. Utilizzo di mappe interattive e contenuti geolocalizzati per esplorare il mondo. 4. Utilizzo del video nella didattica: Strumenti per l’editing e la personalizzazione di video educativi. Creazione di video didattici per lezioni personalizzate e Flipped Classroom. Strategie per integrare video interattivi nelle attività di apprendimento. 5. Modulo Intelligenza Artificiale nella didattica: Introduzione all'uso dell'intelligenza artificiale per facilitare l'insegnamento. Applicazioni pratiche dell'AI per la personalizzazione dei contenuti didattici e il supporto agli studenti con bisogni educativi speciali. Come utilizzare strumenti AI per generare quiz, verifiche e attività interattive adattabili al livello della classe. Supporto alla progettazione didattica: utilizzo di strumenti AI per semplificare la creazione di piani di lezione, schemi di attività e percorsi didattici personalizzati. 6. Gamification nell’apprendimento: Progettazione di attività didattiche sotto forma di gioco per stimolare la motivazione degli studenti. Creazione di quiz e verifiche interattive per favorire l’apprendimento attivo. Esempi pratici di Escape Room educative come strumento di verifica e collaborazione. Calendario: 5 novembre 15:30 - 19:30 9 novembre 08:30 - 11:30 15 novembre 17:00 - 20:00 16 novembre 08:30 - 11:30 28 novembre 18:00 - 20:00
-
Formatore/i
ERSILIA PAGANO
-
Data inizio iscrizioni
09/10/2024
-
Data fine iscrizioni
16/10/2024