#60-Approccio al Coding e alla Robotica Educativa - Scuola futura
#60-Approccio al Coding e alla Robotica Educativa
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Roma Gullace - RMPS46000L)

-
ID percorso
220101
-
Titolo Percorso
#60-Approccio al Coding e alla Robotica Educativa
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
24/01/2024
-
Data di conclusione
21/02/2024
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
100
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il corso si basa sul concetto che nell'era dei "nativi digitali" il PENSIERO COMPUTAZIONALE, il CODING e la ROBOTICA EDUCATIVA devono modificare le metodologie di insegnamento e di apprendimento a partire già dalla scuola dell'infanzia. Tutto questo affinchè i bambini non siano più fruitori passivi della tecnologia ma diventino protagonisti e creatori della tecnologia stessa sin da piccoli. Infatti, parliamo di un approccio che mette la programmazione al centro di un percorso, dove l'apprendimento percorre nuove strade e stimola lo sviluppo di un pensiero logico/creativo.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
20 ORE - 12 SINCRONE E 8 ASINCRONE (5 materiale e 3 e-tivity) 24/01/2024, 31/01/2024, 07/02/2024 14/02/2024 tutti gli incontri si terranno dalle 16:00 alle 19:00 PROGRAMMA • Pensiero computazionale e Coding: - definizioni; - il Coding con e senza computer (plugged e unplugged); - il Coding con la programmazione visuale a blocchi; • Applicazioni per la programmazione a blocchi: - applicazioni online/offline; - gli sprite e i diversi costumi; - primi passi della programmazione: sequenze, selezioni e iterazioni; movimento, suoni, aspetto: i blocchi più utilizzati; - creazione di piccoli scenari per arrivare alla realizzazione di un videogioco. • Lo storytelling: - Storytelling digitale; - Storytelling con Scratch; - Realizzazione di una storia STEAM. • La didattica con i videogiochi: - caratteristiche; - realizzazione di un videogioco riferito ad una tematica di Agenda 2030. • La robotica educativa: - STEAM e robotica educativa; tipi di robot per la didattica; • La A di STEAM; • Risorse sul web.
-
Formatore/i
GIUSEPPE MASSIMO MILAZZO
-
Data inizio iscrizioni
11/01/2024
-
Data fine iscrizioni
23/01/2024