L.I.2_A - Service Learning e transizione digitale nella scuola - Scuola futura
L.I.2_A - Service Learning e transizione digitale nella scuola
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Torre Del Greco - NAIS12800T)

-
ID percorso
158281
-
Titolo Percorso
L.I.2_A - Service Learning e transizione digitale nella scuola
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
16/10/2023
-
Data di conclusione
28/10/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
25
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il Service-Learning è una proposta pedagogica, diffusa a livello mondiale, che ha come principale finalità la formazione di cittadini responsabili e proattivi nell'era della transizione digitale, unendo il servizio verso la comunità all’apprendimento e allo sviluppo di competenze digitali curriculari e trasversali. In funzione della transizione scolastica digitale, si fa spazio il Virtual Service-Learning o e-Service-Learning: una modalità di apprendimento-servizio solidale concepita per situazioni in cui l’interazione faccia a faccia tra studenti, insegnanti e beneficiari del servizio non è praticabile. Il corso, rivolto a DS, DSGA e Assistenti Amministrativi ha l’obiettivo di far acquisire competenze specifiche in merito alla transizione digitale a partire dalla leadership delle scuole. Il percorso formativo di 25 ore avverrà in modalità integrata di cui 10 ore modalità sincrona e 15 ore in asincrona in autoapprendimento con l’accertamento delle competenze acquisite mediante verifiche in itinere, nel corso dell'attività formativa, e, sommative, a conclusione del percorso.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, ATA
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi
-
Area DigCompEdu
-
Livello di ingresso
-
Programma
Obiettivi del corso: - Sviluppo del senso di cittadinanza consapevole. - Sviluppo della capacità di lavorare in team. - Sviluppo del senso di appartenenza. - Comunicare una cultura storica – artistica- letterale in chiave moderna, con strumenti multimediali - Sviluppo del senso di responsabilità, della capacità di lavorare in team, del senso di cittadinanza. - Sviluppo di competenze progettuali, analitiche, riflessive e critiche. Tecniche e Strategie: - Cooperative learning. - Peer tutoring - Didattica laboratoriale - Didattica digitale (raccolta di dati, foto, video, riprese, montaggio) - Tecniche giornalistiche per divulgare ricerche, interviste, dati. - Utilizzo di canali sociali per comunicare e divulgare il percorso nella sua globalità Programma generale del corso: - Progettare un modulo interdisciplinare con il metodo del Service Learning - Piano d’azione - Ricerca-Pianificazione –Implementazione- Riflessione- Attivazione-Valutazione - Modi e i tempi dell’intervento - Azioni di verifica in itinere
-
Formatore/i
ANNA LA ROCCA
-
Data inizio iscrizioni
09/10/2023
-
Data fine iscrizioni
15/10/2023