La classe laboratorio: quando il digitale incontra il libro - Scuola futura
La classe laboratorio: quando il digitale incontra il libro
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Umbertide - PGIS014001)

-
ID percorso
230071
-
Titolo Percorso
La classe laboratorio: quando il digitale incontra il libro
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
04/03/2024
-
Data di conclusione
07/04/2024
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
75
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Dare spazio al digitale oggi non significa abbandonare gli strumenti tradizionali, ma integrarli tra loro per giungere a una vera e propria classe laboratorio, in cui attivarsi insieme. Ripensare in quest’ottica la didattica porta a un cambiamento anche nel rapporto tra docente e alunni e nella gestione del tempo dell'apprendimento. Gli alunni potenziano la propria autonomia e individuano strategie sempre più efficaci, condividendo conoscenze e competenze in tempo reale grazie agli strumenti digitali. Nei primi quattro incontri verrà affrontato il concetto di “classe laboratorio”, passando dall’esperienza della DADA al concetto di “blended learning”, per capire insieme come sia possibile integrare tradizione e innovazione. Verranno presentate già ampiamente sperimentate che prendono spunto da pratiche didattiche attive e da un uso consapevole del digitale. Nell’esercitazione individuale i corsisti progetteranno e sperimenteranno in classe una delle pratiche didattiche presentate che condivideranno, poi, nell'ultimo incontro.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Personale educativo, ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Collaboratori scolastici, Personale educativo
-
Area DigCompEdu
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Una classe in movimento: - Il concetto di blended learning nella didattica laboratoriale. Dietro le quinte: il ruolo del docente nella classe laboratorio: - Preparare il setting: cosa devono trovare gli alunni? - Cambiamo il punto di vista: dal libro alla piattaforma digitale di apprendimento. Una leggenda metropolitana: il laboratorio serve solo per le materie scientifiche: - La letteratura è cosa viva: far parlare il testo, negoziare significati. Quando il digitale ci aiuta nella lettura profonda. Matematica e Scienze in digitale: - Digital maths: progettare attività didattiche innovative grazie al software di geometria dinamica. Feedback del corso: - Condivisione e restituzione delle attività dei corsisti. Calendario webinar sincroni: 4 marzo 2024 - 16.30/18.30 11 marzo 2024 - 16.30/19.00 18 marzo 2024 - 16.30/19.00 25 marzo 2024 - 16.30/19.00 4 aprile 2024 - 16.30/19.00 8 ore di autoformazione.
-
Formatore/i
SIMONA LOVATI, ANTONIO RODIA
-
Data inizio iscrizioni
24/01/2024
-
Data fine iscrizioni
02/03/2024