Educazione linguistica, interlingua e AI: spunti operativi - Scuola futura
																		Educazione linguistica, interlingua e AI: spunti operativi
																		
																		Percorso Formativo (EFT Toscana)
																	
																 
																- 
																			ID percorso252274 
- 
																			Titolo PercorsoEducazione linguistica, interlingua e AI: spunti operativi 
- 
																			Tipologia di svolgimentoOnline 
- 
																			Data inizio02/05/2024 
- 
																			Data di conclusione28/05/2024 
- 
																			Durata (in ore)6 
- 
																			Numero posti25 
- 
																			Luogo di svolgimento
- 
																			DescrizioneIl percorso si sviluppa attraverso una collaborazione tra le Équipe formative delle regioni: Toscana e Emilia-Romagna. La proposta formativa enfatizza l'integrazione di strumenti di Intelligenza Artificiale (IA) nella didattica delle lingue straniere e dell’italiano L2, consentendo ai docenti di personalizzare l'insegnamento in base alle esigenze individuali degli allievi. Si mira, inoltre, a sviluppare competenze digitali nei docenti, affinché possano valutare e selezionare le tecnologie più efficaci per stimolare il coinvolgimento e la competenza linguistica degli studenti in ambienti di apprendimento sempre più interconnessi. 
- 
																			Regioni destinatarie della formazioneTOSCANA 
- 
																			Tipologia scuolaScuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti) 
- 
																			Macro argomentoTransizione digitale 
- 
																			DestinatariDocenti 
- 
																			Area DigCompEdu6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti 
- 
																			Livello di ingressoA2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base 
- 
																			ProgrammaPrimo incontro: 2 maggio, 15:30 - 17:30 Secondo incontro: 28 maggio, 15:30 - 17:30 Contenuti - Introduzione all'IA nell'educazione linguistica. Importanza dell'IA nell'insegnamento delle lingue: personalizzazione dell'apprendimento, feedback immediato e coinvolgimento. - Tecnologie IA per l'interlingua: spiegazione dell'interlingua e del suo ruolo nell'apprendimento delle lingue. - Esempi di strumenti IA che supportano lo sviluppo dell'interlingua. - Esplorazione di strumenti IA e analisi dei loro utilizzi per rafforzare l'interlingua. - IA per la mediazione linguistica: concetto di mediazione linguistica e la sua importanza nell'insegnamento delle lingue. - Presentazione di strumenti IA che facilitano la mediazione. - Simulazioni di scenari di mediazione utilizzando strumenti IA. 2 ore in asincrono: visione dei materiali della piattaforma 
- 
																			Formatore/iMARTA SANZ MANZANEDO 
- 
																			Data inizio iscrizioni22/04/2024 
- 
																			Data fine iscrizioni01/05/2024