Itinerant EduLab - Innovazione condivisa: scuola, Startup e azienda per le competenze trasversali - Scuola futura
Itinerant EduLab - Innovazione condivisa: scuola, Startup e azienda per le competenze trasversali
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Roma Galilei - RMTF090003)
-
ID percorso
274869
-
Titolo Percorso
Itinerant EduLab - Innovazione condivisa: scuola, Startup e azienda per le competenze trasversali
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
23/08/2024
-
Data di conclusione
27/08/2024
-
Durata (in ore)
10
-
Numero posti
20
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il percorso formativo si concentrerà sulle dinamiche fondamentali del mondo dell'innovazione, con un'attenzione particolare ai vantaggi derivanti dalla collaborazione tra scuola, Startup e aziende. Verranno approfonditi i concetti di "Open Innovation", sostenibilità e impatto sociale, culminando in un'esplorazione dei più recenti progetti applicati al settore dell'educazione. Questo percorso offrirà ai partecipanti una visione completa delle sfide e delle opportunità legate all'innovazione digitale, con strumenti concreti per affrontare le trasformazioni in atto nel mondo dell'educazione e del business. Il corso fornirà gli strumenti per permettere ai discenti la fruizione di materiali di approfondimento anche in modalità asincrona. E-Tivity. Esercitazioni aperte sui concetti esaminati nell’unità. Sarà inviato il link di collegamento alla piattaforma online al termine delle iscrizioni.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Nell'ambito dell'innovazione digitale e della tecnologia applicate all'educazione, verranno trattati i seguenti argomenti: - nuove frontiere di apprendimento: esplorazione delle tecnologie emergenti e dei metodi innovativi per migliorare l'efficacia dell'apprendimento. - Open Innovation: modelli, approcci e use case. Approfondimento sui modelli di Open Innovation, con esempi pratici e casi di studio che illustrano l'applicazione di questi approcci nel mondo reale. - Sostenibilità e impatto: analisi di come le imprese possano generare valore condiviso attraverso pratiche sostenibili, con un focus su progetti che combinano redditività e impatto sociale positivo. - Panoramica sui meccanismi di finanziamento delle startup, con un'analisi dell'evoluzione delle professioni legate agli investimenti e delle necessità emergenti delle aziende nel contesto innovativo. Date: 23.08.2024 h10:00-13:00 27.08.2024 h10:00-13:00 4 ore di autoformazione.
-
Formatore/i
M. FERRARI
-
Data inizio iscrizioni
12/08/2024
-
Data fine iscrizioni
22/08/2024